Ok dalla Commissione europea alla prima rata di finanziamenti per l’Italia (21 miliardi di euro) dal Recovery Fund. Una decisione, questa, giunta ...
L’adesione fideistica dell’Italia, agli accordi sul clima di Parigi del 2015, che prevedevano il raggiungimento di emissioni zero di CO₂ entro il ...
L’innovazione, la rivoluzione digitale, i processi produttivi sostenibili e la promozione in tutto il mondo delle eccellenze locali possono innesc...
Da Enel a Leonardo, passando per Poste e Italgas. I numeri sono impressionanti. Su 107 società partecipate dal ministero dell’Economia e delle Fin...
“Il caro-carburante, all’interno della più generale crescita dei costi energetici per cittadini e imprese, è un problema grave e oggettivo, finora...
Era necessario vivere il triste fenomeno della pandemia per capire la trasversalità e la incisività diffusa della logistica nell’intero assetto ec...
A febbraio 2022 “si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori da 114,2 a 112,4, mentre l’indice composito del clima d...
Le conseguenze economiche dell’invasione russa dell’Ucraina sono devastanti. Per l’Occidente. Italia, in primis. Franco Bernabè non nasconde la pr...
L’Italia del “No” e dell’ecologismo ideologico, che pensa di salvare l’ambiente con il culo degli altri, ha portato il nostro Paese in una condizi...
Lo sciopero dei Tir con i blocchi stradali rischia di generare danni incalcolabili sia per il mercato interno italiano che per le esportazioni. Qu...
A dicembre una diminuzione per tutti i principali settori, dai beni strumentali, all’energia, senza dimenticare i beni di consumo e i beni interme...
Realizzare progetti nei settori della decarbonizzazione, ma anche della transizione ecologica ed energetica. Questo quanto indicato dall’intesa ra...