Nella sua visione critica della modernità, un autore prolifico come Hilaire Belloc non poteva non scrivere un saggio come questo, volto a demolire...
Com’è fatta la Costellazione Hack? Così come la descrive il film tivù Margherita delle stelle (che andrà in onda su Rai 1, nella prima serata di m...
Se non impossibile, è arduo scrivere del libro L’Eredità italiana a Filadelfia. Lo scopo di promozione conoscitiva, di memoria, di rappresentazion...
Quando l’emozione fa notizia “L’aspetto più importante è curare al massimo il lavoro che l’attore deve fare sul personaggio in modo da renderlo...
Quanto può cambiare una musicassetta a un ragazzino che non sa cosa farà da grande? Quanto può farlo se è una notte di Capodanno, in un posto lont...
Paolo Taviani non c’è più. Il regista 92enne è mancato ieri alle 18 dopo una breve malattia. Era ricoverato a Roma nella clinica Villa Pia. È mort...
Anche i maestri sbagliano. Martin Scorsese, l’autore per eccellenza del cinema contemporaneo, al suo 26° film firma un’opera di esile intensità dr...
Migranti e migrazioni Il Corpo del migrante in quest’epoca di migrazioni pianificate e favorite, è una chiara manifestazione di come il Potere ut...
Da domani e fino al 19 marzo, per l’incontro del ciclo Art Club, Villa Medici ha coinvolto il pittore Guglielmo Castelli, torinese, classe 1987. A...
La collana Voltairiana, ultima nata in casa Liberilibri, si arricchisce di un nuovo volume – il quarto – dedicato al Carcere. Ne è autrice il magi...
Nos vemos en agosto è il libro postumo di Gabriel García Márquez. Il testo, pubblicato dalla casa editrice Penguin Random House, sarà nelle librer...
L’Autore di questo denso ma interessante libro, Carlo Marino, è un poliglotta, filologo, traduttore, giornalista internazionale ed esperto dell’is...