Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consigl...
Un film difficile, di chiara denuncia sociale. Il tema della crisi economica domina la scena, accompagnato da miseria e disperazione, tangibili fi...
Anche in mondi lontani a volte si trovano elementi comuni. Abel è un cucciolo di aquila, scacciato dal nido dal fratello più grande e più forte. L...
Un aforisma, un commento - “Il Governatore, come sempre outspoken, ripete come un mantra che l’efficienza è il benchmark della governance locale. ...
Il lato oscuro dello stato sociale più avanzato. Guardando a figli cresciuti unicamente dalle madri, anziani morti in solitudine, suicidi, lo anal...
Per la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana questa settimana vi consigliamo ...
Finite le vacanze, con l’arrivo dell’autunno da qualche giorno hanno riaperto le scuole. Ma quale scuola? La scuola di chi? La cronaca ci ha scoss...
Ne l’Idiota, Fëdor Dostoevskij (1821-1881) affida al principe Myškin la convinzione che la bellezza avrebbe potuto un giorno salvare il mondo. Dal...
Dopo “La bella gente”, “Gli equilibristi”, “I nostri ragazzi”, Ivano De Matteo torna dietro la macchina da presa portando in sala, da domani, “La ...
Ipotesi, dubbi, interrogativi: sembra richiamarli quel “se” che è la traduzione inglese dell’ambivalente acronimo di IF/Invasioni (dal) Futuro *00...
“Fabbrica di Lampadine” è una realtà nata con l’intento di realizzare progetti che mettano in comunicazione il mondo dell’arte e quello dell’impre...
Ritorna la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa settimana vi consigl...