È il volto mite e adolescenziale di Shaka Nyorai ad accogliere con la sua grazia i visitatori della mostra “Capolavori della scultura buddhista gi...
Una impresa senza precedenti è stata portata a termine nei giorni scorsi da due pionieri svizzeri. Il primo aereo totalmente alimentato da batteri...
Dopo il personal computer, arriva il “personal humanoid”. Grazie al lavoro di 22 giovani scienziati dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di ...
Se per l’Unesco la Val d’Orcia è patrimonio mondiale dell’umanità, Monticchiello - un suo borgo medioevale di duecento anime - rappresenta un’ecce...
Quando si discute – e lo si fa spesso – di accoglienza degli extracomunitari (e quanto e come accoglierli), spesso intellettuali della sinistra al...
Tre studi degli anni Settanta di ricercatori americani, inglesi e australiani riportavano di aver osservato una maggiore mortalità dei neonati neg...
Col titolo “Libertà economiche” (volume II) l’editore Libro Aperto pubblica una raccolta di discorsi pronunciati da Luigi Einaudi alla Consulta na...
Il professor Paolo Ungari fu presidente della Commissione dei diritti dell’uomo della Presidenza del Consiglio, nonché membro della direzione nazi...
Nel 1971 Carl Schmitt fu intervistato dallo storico Dieter Groh e dal giornalista Klaus Figge. Tale intervista (radiofonica) è stata trascritta da...
Dal futuro, Sabina Guzzanti analizza il cinquantennio 1990-2041. Succede in “Come ne venimmo fuori”, il suo nuovo spettacolo satirico - comprenden...
L’entropia della globalizzazione avvolge le nostre vite e genera dentro ognuno di noi un caleidoscopio di emozioni, atteggiamenti e comportamenti ...
“Whoever stands in the ranks of Kufr will be a target for our swords and will fall in humiliation”. Tradotto: “Chiunque si trovi nel campo dei mis...