Si terrà il 14 maggio, presso il salone degli affreschi dell’Università di Bari in piazza Umberto I, la giornata di celebrazione dei 550 anni dall...
Giovanni Raboni diceva che “in Italia ci sono centinaia di migliaia di persone che scrivono e pubblicano versi (orribili)” e che “un paese civile ...
Nell’opera dei grandi scrittori succede di trovare in sintesi rappresentate le domande fondamentali sulla vita e il mistero della esistenza. Ques...
L’armamento etico dell’onestà. Colpisce l’immaginario e disarma il complotto. Molto bella e complessa nei suoi significati reconditi e nei fili na...
La scomparsa dell’ultimo erede della celebre dinastia teatrale. Luigi De Filippo è morto a Roma il 31 marzo, all’età di 87 anni. I funerali si cel...
Anche a Pasqua torna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Questa setti...
Marco D’Amore resusciterà in “Gomorra 4”, ma solo come regista degli ultimi due episodi che sta già girando sotto la supervisione di Francesca Com...
Il film premio Oscar di Luca Guadagnino è stato cancellato dal cartellone del prossimo festival del cinema di Pechino. “Chiamami col tuo nome”, fi...
Eugenetica di un’ideologia. Già, perché il film “Il giovane Karl Marx” è un’appassionante storia umanissima di persone che amano altre persone, di...
Era il 1508 quando Papa Giulio II chiese allo scultore fiorentino Michelangelo Buonarroti di trasformare la Cappella Sistina in “una goccia di bel...
L’altro giorno la Fondazione Luigi Einaudi ha commemorato la figura del giornalista Piero Ostellino, già direttore de “Il Corriere della Sera” (tr...
Puntuale anche questo week-end torna la rubrica attraverso la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti ...