“Zozòs” come “uccellini”. Solo che, nel caso dello spettacolo omonimo di Giuseppe Manfridi in scena al Brancaccino di Roma fino al 18 novembre per...
Da soli contro il Drago. Un animale mitologico particolare, però: la Burocrazia. Dalle sue fauci non esce fuoco ma carta. Un tiranno senza volto m...
Un’opera monumentale. Quella del “Cyrano de Bergerac”, commedia di Edmond Rostand segmentata in cinque atti e rappresentata per la prima volta nel...
Un eminente studioso di storia e di letteratura contemporanea, il professor Franco Cangelosi, ha pubblicato il suo ultimo volume “Nell’Ottocento e...
Il ritorno dei matrimoni all’italiana. Sabato 10 novembre, agli Horti Sallustiani, si tiene la semifinale della terza edizione degli Italian Weddi...
La sera del 5 novembre 1923 moriva a Capri per overdose Jacques d’Adelswärd-Fersen, l’ultimo dandy ad aver trasformato la sua vita in un’opera d’a...
Alla soglia dei 90 anni, l’attore e regista Carlo Giuffré si è spento la notte di tutti i santi, dopo una lunga malattia. Volto popolare al cinema...
Da ieri 31 ottobre 2018, fino al 3 marzo 2019, Milano ospita al Mudec la mostra “Alle origini dell’arte” dedicata a Paul Klee: cinque sezioni tema...
La vecchiaia? Un Giano bifronte. Perché, infatti, c’è chi anche in tardissima età non esita a occuparsi degli altri con mille attenzioni quotidian...
La Festa del cinema di Roma premia “Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis. Il film ottiene il Premio del pubblico. Lo ha annunciato il di...
“È vero che Dio gioca a dadi!”. Così avrebbe risposto a Einstein Victor Hugo, contestando quella sua famosa invettiva antiprobabilistica attravers...
Puntuale anche in questo venerdì di fine ottobre la rubrica settimanale con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti ...