L’immortalità riguarda sia gli dei olimpici che quelli di origine umana, o semidei per l’appunto. “L’Arte”, per esempio, fa parte delle fonti e de...
Per la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana, questa settimana vi con...
Oggi (ore 18) a L’Aquila, presso il Cinema Rex (Corso Vittorio Emanuele, 65), verrà presentato il volume “GeRussia - L’orizzonte infranto della ge...
Uscire dalla crisi rilanciando la cultura. Questo l’obiettivo dell’incontro cittadino “Roma Theatrum Mundi” (Teatro India, sabato 25 febbraio dall...
Che San Gennaro fosse santo democratico e popolare era noto da tempo, ma che fosse all’avanguardia in questioni di genere non tutti lo sanno. I d...
Dove non arriva la tecnologia, tornano le vecchie maniere. La Darpa, Agenzia del governo americano che sviluppa tecnologie in ambito militare e la...
Un tema importante quello del nuovo documentario di Volfango De Biasi, “Crazy for Football”, un titolo frizzante che in realtà nasconde un problem...
Dedicato ad Eleonora de Fonseca Pimentel, una delle protagoniste della breve Repubblica Napoletana del 1799 impiccata durante la restaurazione bor...
Sul palcoscenico del “Teatro Lo Spazio” approda lo spettacolo di e con Giovanni Guardiano “I cento pazzi” (fino al 26 febbraio). Un testo intenso,...
Pochi giorni fa, un incontro al ministero della Salute fra il ministro Beatrice Lorenzin, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (S...
Pablo Larraín, cileno classe ’76, sorprende senza mai deludere. Un regista camaleontico, anche se sempre riconoscibile: da “El Club” a “Neruda”, a...
Torino è città adatta per mettere in scena Kát’a Kabanová di Leoš Janáček (1854-1928), compositore moravo tra i più grandi dell’inizio del Novecen...