Un uomo solo occupa il palco per l’intero spettacolo, su una scenografia essenziale fatta di un tavolo e sedie sparse, su un fondo bianco che in a...
È partito giovedì 6 aprile il “tour” italiano di “Assalto al cielo”, con proiezioni alla presenza del regista Francesco Munzi (già autore di “Anim...
Per la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio alle nuove proposte della letteratura italiana, questa settimana v...
Una volta un politico sentenziò: “Con la cultura non si mangia”. Si sbagliava. Può accadere che l’arte si offra con generosità perché un’opera let...
“Quello che so di lei” è un film bello e tristissimo. Dove Catherine Deneuve, insieme agli altri attori, dimostra un’arte che sconfina nella lette...
Il sacro e la guerra: questi gli ambiti degli ultimi due spettacoli che l’autrice/attrice Giuliana Musso (nella foto), nella sua ricerca artistica...
Una nuova scoperta potrebbe spiegare l’origine della malattia di Alzheimer. La causa scatenante non sarebbe infatti da ricercare, come fino a ogg...
Una riflessione sull’indissolubile rapporto tra uomo e potere. Una parabola della violenza, dell’orrore, delle guerre e dei rapporti di forza, pub...
Otto corpi, quasi senza peso, privi di gravità, agili, statuari, energici si stagliano su di un palco vuoto, inizialmente nero, che prende vita co...
L’atomo per nemico! Impalpabile stato d’animo di chi come me, un ex fisico-matematico, si vede d’un tratto confrontato con una robusta, motivata e...
Per la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti e alle nuove proposte letterarie italiane e internazional...
Emilia era solo la tata, una donna pagata per occuparsi di Walter, lavare i suoi vestiti, le lenzuola che ha bagnato fino a 13 anni, portarlo al c...