Abitare, abitarsi. Dentro e al di fuori del “Sé” e dell’Io soggettivi e collettivi. Ma come si arredano le stanze interne dell’Anima? Prova a risp...
È da poco uscito “Due lune sono troppe”, il terzo romanzo di Vittorio Nessi, ex procuratore aggiunto a Torino. Il prossimo 12 ottobre (ore 18 pres...
Partiamo dalla fine. Un uomo, il protagonista Tony Webster (Jim Broadbent), tranquillo pensionato londinese che gestisce un piccolo atelier artigi...
L’espressione politically correct, secondo le intenzioni dichiarate, sta ad indicare quel complesso di cautele e riguardi – nel linguaggio e negli...
Il Nobel per la Medicina 2017 è stato assegnato congiuntamente a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per aver scoperto il meccanis...
Che disastro è “quella cosa”, ovvero la Vita! Questo e molto altro sentirete ripetere sfogliando il dramma beckettiano, “Finale di partita”, in sc...
Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna in Piazza Duomo, a Milano, “Manzoni Cultura”, proponendo al pubblico degli imperdibili confronti ...
“Glory - Non c’è tempo per gli onesti”. L’omonimo film bulgaro new-generation dei fratelli Kristina Grozeva e Petar Valchanov, vanta come attrice ...
Anche i jihadisti islamici di ultima generazione, i foreign fighters, prima di compiere attentati in Europa, si rilassano con il rock. E non sento...
Un aforisma, un commento - “C’è chi immagina un’isola felice non solo nello spazio ma anche nel tempo. Tuttavia, si tratta quasi sempre di una mer...
“Ci fu il tempo dell’innocenza e quello della desolazione, e la furia e il pentimento e altre cose vennero e si dissolsero, tutto si consumò in fr...
Con il consueto acume, Alain De Benoist nel suo libro “La fine della destra e della sinistra” (Arianna editrice 2017, pp. 297, 14,50 euro), dà una...