“È vero che Dio gioca a dadi!”. Così avrebbe risposto a Einstein Victor Hugo, contestando quella sua famosa invettiva antiprobabilistica attravers...
Puntuale anche in questo venerdì di fine ottobre la rubrica settimanale con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti ...
Che cos’è la libertà? È possibile dare una definizione di questo principio alla base dello stile di vita moderno e occidentale? Axel Honneth, uno ...
Giuseppe Tornatore tiene una lezione sul suo genere preferito: il noir. Si tratta, peraltro, del tema della tredicesima edizione della Festa del c...
Chi è il nostro peggior nemico? “Noi stessi”. Conclusione invitabile stando alla lettera del romanzo “Barry Lyndon” di William Makepeace, tradotto...
La splendida Sigourney Weaver incanta gli spettatori della Festa del cinema di Roma. La 69enne attrice statunitense si presenta nella Sala Petrass...
Teresa Piacentini nasce in una famiglia di 12 fratelli, nel Villaggio Architetti di Reggio Emilia. Dove un gruppo di giovani sposi aveva deciso di...
Alla Festa del cinema va in scena “l’incontro ravvicinato” con Thierry Frémaux. Il delegato generale del Festival di Cannes, pungolato dalle rifle...
L’incontro più atteso arriva il lunedì. Almeno alla Festa del cinema. L’ospite d’onore è Martin Scorsese. “Un genio del cinema”, chiosa il diretto...
Una delle eredità fondamentali delle rivoluzioni borghesi del XIX secolo è stato il principio, mai troppo sottolineato e lodato, dell’eguaglianza ...
Sui fondali del Mar Nero, a 80 km al largo della città costiera bulgara di Burgas ed a oltre 2 mila metri di profondità, è stato ritrovato il reli...
La Festa del cinema “si accende”. Barry Jenkins e Michael Moore sono i protagonisti del fine settimana della kermesse capitolina. Jenkins sostiene...