Con la medaglia del Presidente della Repubblica alla Sapienza, alle Arti e ai Mestieri si tiene questa sera (ore 19,30 Campidoglio – Sala della Pr...
Sembra una contraddizione in adjecto voler definire il pensiero liberale, ciò che per sua stessa essenza sfugge da ogni tentativo di classificazio...
Come si è trasformata la Chiesa cattolica sotto la guida di Papa Bergoglio? È la domanda che si è posto il giornalista e scrittore Arturo Diaconal...
È stato uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Un autentico maestro del cinema. È scomparso a 77 anni Bernardo Bertolucci. Poeta, regista e ...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura ...
Si può mettere in formalina il genio precoce? Ovvero: è possibile proteggerlo a ogni costo dalle mille insidie della sua futura vita, affinché que...
Diretto con mano ferma da Maximiliano Hernando Bruno, 42nne attore italo-argentino al suo esordio come regista, “Red land” - “Rosso Istria” (il ti...
La Geopolitica oggi è una disciplina che dovrebbe consentire una comprensione globale dei sistemi sociologici che interessano la nostra Storia, in...
Si è svolta ieri mattina a Milano la cerimonia di assegnazione del Premio letterario Amerigo delle Quattro Libertà promosso dall’Associazione Amer...
Quando l’Ombra si fa regista. Così come in “Taxi Teheran”, anche nella sua ultima opera cinematografica “Tre Volti“ (in uscita nelle sale italiane...
Eimuntas Nekrosius è mancato all’improvviso. Per un infarto fatale. Il maestro del teatro europeo aveva 65 anni. Viveva a Vilnius, capitale lituan...
Mai come ai giorni nostri l’Informazione ha avuto un potere così grande in ogni campo e nella vita intera di una nazione. Essa risale ai primordi ...