Chi ha salvato e salvaguardato la cultura precolombiana? I Borgia, ebbene sì è grazie a loro se oggi abbiamo uno dei più importanti “libri” proven...
L’eredità di “Gaetanaccio”? Passata dal padre Gigi (Proietti) che, quaranta anni fa al Teatro Brancaccio di Roma per la regia e i testi di Luigi M...
Alla presentazione triestina del libro I padroni del caos, affiancato dal governatore Massimiliano Fedriga e dal neo-governatore dell’Abruzzo Marc...
L'appena eletto presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, sarà domani pomeriggio a Trieste - in una delle sue prime uscite pubbliche da go...
Ritorna al centro del dibattito la storia dello spionaggio legato al genere. L’ultimo volume dell’eccellenza Domenico Vecchioni, già ambasciatore ...
Il Centro Studi Averroè è impegnato nella promozione di progetti di integrazione tra la cultura araba e il pensiero occidentale, diffondere la pac...
Nel linguaggio politico contemporaneo vi sono termini che con grande frequenza vengono adoperati per descrivere un cambiamento profondo che vivono...
Prima la curiosità, poi lo stupore. L’impatto con i “Leoni” è di grande suggestività e il contrasto tra i leoni “veri”, quelli di marmo del XII se...
Come funziona l’ascensore sociale? Abilità, affidabilità e furbizia (quest’ultima in dosi molto maggiori delle altre due) sono le funzioni di spin...
Il nostro direttore Arturo Diaconale stasera sarà intervistato su Teleromauno (canale 271 del digitale terrestre) alle ore 21 per parlare del suo ...
Esiste Dio? Ma se non esistesse lui, allora quale senso avrebbe parlare del Diavolo? Come si fa a dire che cos’è l’Ombra senza parlare dell’esiste...
Parlamento, Consiglio e Commissione europea hanno raggiunto un compromesso per la riforma del copyright. Secondo il vicepresidente della Commissio...