Cultura

Istrionica Pivetti in “Viktor und Viktoria”
12 febbraio 2019Maurizio Bonanni

Istrionica Pivetti in “Viktor und Viktoria”

L’androginia? Perfetta per uno spettacolo degli equivoci! Come quello di “Viktor und Viktoria”, riduzione teatrale del film omonimo, che va attual...

“I leoni di palazzo reale”, storia e futuro a Palermo
12 febbraio 2019Guido Monastra

“I leoni di palazzo reale”, storia e futuro a Palermo

Sarà un grande evento culturale. È stato intitolato “Avanti nella storia. I Leoni di Palazzo Reale”. È in pratica la smaterializzazione di due cap...

Bafta, il trionfo di Cuarón e Lanthimos
12 febbraio 2019Eugenio De Bartolis

Bafta, il trionfo di Cuarón e Lanthimos

Alfonso Cuarón e Yorgos Lanthimos sono i trionfatori della 72ma edizione dei britannici Premi Bafta. Il cineasta messicano, dopo il Leone d’oro a ...

La Voce degli Scrittori, “Niente caffè per Spinoza”
08 febbraio 2019Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Niente caffè per Spinoza”

Consueto appuntamento settimanale con la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della letter...

“Letizia va alla guerra” in scena alla Cometa
08 febbraio 2019Maurizio Bonanni

“Letizia va alla guerra” in scena alla Cometa

Qual è la “Perfetta Letizia”? Secondo il Frate di Assisi quella di perseverare nel chiedere ospizio anche dopo mille umilianti e scortesi rifiuti....

Caro Tasso estinto
08 febbraio 2019Dalmazio Frau

Caro Tasso estinto

Sarebbe facile, troppo facile, quasi come sparare sulla Croce Rossa o essere dei Maramaldo, fare dell’ironia sulla sbadataggine di un rappresentan...

Sanremo 69 conferma le incertezze: stasera i duetti
08 febbraio 2019Guglielmo Eckert

Sanremo 69 conferma le incertezze: stasera i duetti

La terza serata di Sanremo 69 conferma, purtroppo, le impressioni della prima. Gli ascolti tornano a calare: sono stati 9 milioni 409mila, pari al...

Il caso Kravčenko e la delegittimazione dei futuri anticomunisti
07 febbraio 2019Luca Tedesco

Il caso Kravčenko e la delegittimazione dei futuri anticomunisti

Nina Berberova non fa che riassumere, abbandonandosi raramente all’ironia (Il caso Kravčenko, Guanda, 2018). Ciononostante, o forse proprio per qu...

Alla ricerca del riformismo socialista. Un caro estinto?
07 febbraio 2019Salvatore Sechi

Alla ricerca del riformismo socialista. Un caro estinto?

La riflessione storica sul socialismo italiano è stata sempre scarsa e inadeguata. Con poche eccezioni, lo si è considerato un tema da affidare al...

All’India “Gli onesti della banda”
07 febbraio 2019Maurizio Bonanni

All’India “Gli onesti della banda”

Esistono i malfattori onesti? Nella finzione come nella vita certamente sì: una sorta di centauro con il corpo metà umano e metà animale. Tutto st...

Il colonialismo italiano nel libro della Melandri
07 febbraio 2019Giuseppe Talarico

Il colonialismo italiano nel libro della Melandri

I libri letterariamente riusciti possono rischiarare il passato oscuro di una nazione, aiutando a comprendere eventi fondamentali della sua storia...

Sanremo 69, buona la seconda
07 febbraio 2019Guglielmo Eckert

Sanremo 69, buona la seconda

Dopo il debutto balbettante, Sanremo 69 comincia a ingranare. Gli ascolti sono in linea con quelli del 2018: 9 milioni 144 mila, pari al 47,3 per ...