Il Federal Bureau of Investigation (Fbi) è una organizzazione americana che nasce nei primi anni del Novecento. La pubblicistica sui “federali” è ...
“Caro Renato, di fronte a tante rivolte materiali, a corpo a corpo, negative, ridicole, sbagliate, occasionali, che spesso diventano dei disastri,...
Al Teatro greco di Siracusa è iniziata la settimana scorsa la stagione 2022 delle Tragedie. Queste opere teatrali scritte più di 2000 anni fa veng...
Umberto Eco nella prefazione dice di aver unito in questo libro quattro saggi (pubblicati in epoche e in sedi diverse – tra il 1986 e il 1991) per...
El Nido è un’opera prima a metà strada tra l’horror e la fantascienza. Il lungometraggio d’esordio di Mattia Temponi è concepito come una fiaba da...
L’ultimo pensatore razionalista assoluto, ve ne sono altri, ma non del rilievo di Gottfried Wilhelm von Leibniz. L’uomo “prigioniero”, felicemente...
Nella splendida cornice di “Salotto Tevere”, all’altezza di Ponte Cestio, all’interno della manifestazione Lungo il Tevere… Roma (un fiume di Cult...
E finalmente sabato scorso ce l’hanno fatta. Dopo due rinvii dovuti alla pandemia, il concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori all’Ol...
I Nastri d’Argento 2022 celebrano Paolo Sorrentino. Il lungometraggio È stata la mano di Dio si aggiudica ben sei premi: Miglior film; Miglior att...
A cosa serve conoscere l’arte? Domanda dalle innumerevoli possibili risposte, ma voglio offrirvene una tra tutte: servirebbe, ad esempio, a evitar...
Tre sere e tre notti all’insegna del magico mondo delle streghe, tra il 23 e il 25 di giugno. Si comincia proprio da Piazza San Giovanni in Latera...
Per la consueta rubrica settimanale di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un dessert semplicissimo ma aromatico e appetitoso: “Ch...