Con la prefazione di Paola Giovetti, saggista che da decenni si occupa del paranormale, è uscito per l’editore pescarese Mondo Nuovo, un nuovo tes...
La razionalità, la proprietà razionale che ciascun uomo ha in modo da reggere se stesso essendo appunto razionale, non si traduce inevitabilmente ...
Da quanto si legge sulla stampa il ministero degli Esteri russo avrebbe tacciato il comportamento italiano nella guerra russo–ucraina “servile e m...
L’incipit della nostra Carta costituzionale è noto a tutti: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Agli albori della giurisp...
Il Primo conflitto mondiale non si limitava alla sola Europa, ma venne di fatto combattuto su uno scacchiere molto più ampio. All’Alto comando ted...
Nei mesi passati ho presentato un libro tra il poliziesco e l’avventuroso, Rosso Romano di Nicoletta Latteri. Libro scorrevole con personaggi che ...
Una storia di emancipazione femminile che racconta le vicende di Hera Merkuri, un’eroina atipica dei nostri giorni. È questo il plot sul quale ruo...
Per la consueta rubrica di cucina, questa settimana vi proponiamo la ricetta di un piatto non comune dall’intenso sapore di mare: “Rana pescatrice...
I primi tre episodi rischiano l’autoparodia L’allucinante universo popolato da malsani supereroi è tornato in tivù. La terza stagione di The Boys...
Storia & controstoria: un trait d’union Al di là di persistenti esternazioni di sentimenti dissacratori e antirisorgimentali provenienti da v...
L’intera vita di Miguel de Unamuno, il più importante personaggio della cultura spagnola, filosofo, romanziere, drammaturgo e poeta, vissuto a cav...
Occidente ed Europa, Essere e nihilismo, Libertà e Verità, liberalismo e conservatorismo sono argomenti centrali e costanti nella riflessione di R...