Hannah Arendt nasce ad Hannover nel 1906. La famiglia è agiata e appartiene alla borghesia ebraica, ma con scarsi contatti con il movimento sionis...
Un conto erano i libri di Virgilio (Georgiche, Bucoliche). Un altro conto erano le vite simbiotiche di Buddha, di Henry David Thoreau, degli eremi...
Un prima e un dopo. Il successo e la caduta. Ecco il film BlackBerry, sull’ascesa e il declino dell’azienda di smartphone con tastiera estesa che,...
Riprende dopo la pausa estiva la nostra rubrica di cucina con la ricetta di un primo piatto veloce ma di grande gusto: “Spaghetti curcuma e tonno”...
La Storia è maestra di vita, dicevano i sapienti dell’antica Roma. Oggi – di fatto – la Storia è stata abolita dalla didattica scolastica per la q...
L’arte di legare le persone di Paolo Milone è un libro che riassume la questione psichiatrica con chiarezza migliore rispetto a decine di testi su...
Epoca della Razionalità, il Settecento: illuminista, cosmpolita. Tutti razionali, tutti si intendono essendo tutti razionali. Fraternità nella raz...
Anita. Un nome, un destino. 1922-2022: il secolo lungo di Maurizio Grandi, con commenti di Augusto Grandi, edito da La Torre, nasce da alcuni bran...
Melita Stedman Norwood nasce il 25 marzo 1912 a Bournemouth, città a sud di Londra. Il padre è di nazionalità lettone, la madre è inglese. Studia ...
Sebbene denominata epoca napoleonica, la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, con giustificate ragioni dovute alla personalità e ai compiment...
Come nascono l’ispirazione e il processo artistico? Quali facoltà umane mettono in moto? Con quali criteri e meccanismi? Il primo ad avviare un ti...
Una voce inconfondibile. Un pezzo pregiato del cinema e del teatro. È morto Enzo Garinei: aveva 96 anni. Fratello di Pietro – della celebre ditta ...