Il 27 agosto di 75 anni fa in una stanza dell’Hotel Roma nel centro di Torino si congedò dalla vita Cesare Pavese. Sullo scrittoio lasciò una copi...
Sogno della scrittrice Francesca Sifola può essere letto con diversi “gradi di lettura”. L’aspetto storico, perché descrive le atmosfere dell’epoc...
È sorprendente leggere il libro di cui è autore il grande studioso di archeologia Andrea Carandini, intitolato Seneca e Faust. Dialoghi sulla mora...
Antonio Vivaldi fu uno tra i compositori più importanti della sua epoca ed ebbe merito di portare il concerto solistico per violino – ma non solo ...
Peter Mendelsund è un creativo che lavora presso alcune importanti case editrici. Grazie alla sua professione di grafico e di direttore creativo d...
Giovanni Maria Vian è professore di patristica presso l’Università di Roma. È esperto della parte più profonda della storia della Chiesa. Nel 2020...
Si scrive… va bene, ma perché si scrive? Si scrive quasi sempre per lanciare un messaggio, per comunicare con gli altri o con la propria coscienza...
Non sono pochi i sogni che restano nel cassetto. Insieme a qualche foto. Quella che è rimasta chiusa per 52 anni avrebbe potuto cambiare la storia...
Ci sono artisti che cantano canzoni. E poi ci sono artisti che, con la loro musica, raccontano la vita, la trasformano in poesia e la consegnano a...
Un narratore per immagini, storico sociale del Belpaese. Ci lascia a poco meno di 95 anni Gianni Berengo Gardin, maestro del racconto fotografico....
Mel Gibson firma il secondo capitolo su Gesù di Nazareth, La passione di Cristo: Resurrezione. Il film uscirà in due parti nel 2027, la prima il V...
Sono ormai diversi anni che non si ristampano in Italia i 28 racconti di Francis Scott Fitzgerald scelti da Malcom Cowley per The Stories, un’anto...