La storia ha sempre o comunque fondamentalmente unito l’economia all’arte. Gli uomini potevano combattere, collaborare, inventare nel terreno econ...
Sono 569 gli editori che da ogni angolo del Paese si preparano a raggiungere la capitale per una delle manifestazioni culturali più attese dell’an...
La 19ª edizione del Premio internazionale Caterina de’ Medici Un tripudio di “berrette bianche” per festeggiare i 50 anni dell’Unione regionale c...
Hanno condiviso il successo e hanno deciso di morire insieme, a 89 anni. Alice ed Ellen, le gemelle Kessler hanno vissuto, fianco a fianco, una lu...
Fra i compositori del Novecento, Ottorino Respighi è forse quello che più di tutti ha saputo trasformare Roma in musica. Non una Roma immaginata e...
Un premio atteso da sempre. Tom Cruise è stato, finalmente, premiato con l’Oscar. L’attore ha ricevuto il premio alla carriera alla 16ª edizione d...
Guillermo del Toro adatta in maniera personale il romanzo di Mary Shelley. Il suo Frankenstein è un apologo doloroso e romantico sull’impossibilit...
Silvia Mezzanotte è entrata e uscita due volte dai Matia Bazar. Pochi credevano che questo gruppo tormentato, ma raffinatissimo, nato nel 1975, sa...
La casa editrice Liberilibri ha dato il via ad un’inedita collaborazione: grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale è nato il libro “Il dir...
C’è un istante, appena prima che la musica cominci, in cui il tempo trattiene il fiato. Le luci si abbassano, il pubblico tace, gli strumenti ripo...
Storia di Sergio è una fiaba dolorosa firmata da Rosalba Vitellaro. Il cortometraggio d’animazione, che presenta i colori cupi di un racconto stru...
Ci sono compositori che non scrivono solo note, ma mondi. Due di loro, Hector Berlioz e Richard Wagner, nell’Ottocento trasformarono la musica in ...