Ho conosciuto Pier Paolo Pasolini nel 1963. Avevo pubblicato su Nuovi Argomenti, la rivista di Alberto Moravia, un saggio che ebbe risonanza mondi...
È morto James Senese. Il celebre sassofonista, fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale, è stato uno storico componente della band di Pino Da...
La narrazione con cui Wanda Marasco ha saputo delineare e ritrarre la personalità di Ferdinando Palasciano, medico e docente universitario, in un’...
Quale è, dunque, L’importanza di chiamarsi Ernesto nell’opera teatrale di Oscar Wilde, in scena alla Sala Umberto di Roma, fino al 2 novembre, per...
Crossing Istanbul del regista Levan Akin è un bel film. Di nicchia, ma bello. Il ritmo del film è coinvolgente e perfetto. É denso. È la storia di...
Björn Andrésen è scomparso sabato 25 ottobre, all’età di 70 anni. L’attore e musicista svedese è universalmente noto per il suo ruolo giovanile di...
Le voci femminili hanno dominato il palmarès della 20ª Festa del cinema di Roma. Il premio del Miglior film del concorso Progressive Cinema è stat...
Un film carico di commossa lucidità sulla straziante necessità di trovare una dimensione nel mondo contemporaneo. Enzo, film di Robin Campillo, id...
Jafar Panahi, omaggiato con un premio alla carriera, ha tenuto una lezione di cinema alla Festa di Roma. Il regista, sceneggiatore e produttore ir...
Nel primo decennio del Novecento, in un’Europa che sogna ancora i caffè viennesi e le carrozze di inizio secolo ma già sente il fremito di un mond...
Peter Thiel è l’eminenza grigia del nuovo potere americano. È senza dubbio uno dei più influenti venture capitalist della Silicon Valley, già alli...
C’è un filo sottile, invisibile, che attraversa L’enigma del desiderio di Paolino Cantalupo: un filo teso tra il desiderio e la colpa, tra la viol...