In territorio espressivo, artistico, si tratti di musica, di letteratura, di pittura, di scultura, di architettura, l’Italia, se non è superiore a...
Il libro del cardinale Gianfranco Ravasi La bellezza salverà il mondo prende spunto dal capitolo quinto della terza parte de L’idiota di Fëdor Dos...
Juliette Binoche debutta alla regia. L’attrice francese premio Oscar presenta, in anteprima italiana al 43° Torino Film Festival (21-29 novembre),...
Sorprende come la cinematografia hollywoodiana contemporanea sia a senso unico. In direzione sinistramente inguardabile, violenta e tragica. Come ...
Decima edizione, che segna il debutto di Claudia Conte alla direzione artistica L’inizio di una prolifica e cospicua collaborazione. In conclusio...
Il premio per la migliore sceneggiatura inedita è giunto alla sua quarantesima edizione. È intitolato allo sceneggiatore sardo Franco Solinas, aut...
Negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento indubbiamente l’Italia e l’Europa hanno prodotto un enorme dibattito culturale; lo stesso av...
“I premi fanno bene al cinema e allo spettacolo. Ai tempi d’oro era un susseguirsi di eventi e non era solo la dolce vita, era strategia. Il film ...
Un giornalista sportivo d’origine irlandese che diventa presentatore, uomo di spettacolo e straordinario scopritore di talenti. Sunday Best: la st...
Tullio Terni è stato uno scienziato di fama internazionale. Nato a Livorno il 21 gennaio 1888, studiò medicina all’Università di Firenze, dove fu ...
Tanti tanti anni fa, al tempo della giovinezza, mi recavo spesso, almeno due o tre volte al mese, da Anna Magnani, che amava la compagnia, almeno ...
Il Visionario Torna Il Visionario di Andrea Di Falco, il podcast targato L’Opinione. Una rubrica interamente dedicata al cinema e ai film che ...