Alcuni pensatori, filosofi, psicologi, pedagogisti, biologi, hanno valutato tendenze aggressive nell’uomo, nei viventi, negli animali, perfino nel...
Il Codice dei Crimini internazionali Chi crede nella necessità di ripristinare un ordine internazionale liberale, specie dopo questi scenari di g...
Il 27 marzo dello scorso anno si registravano 3.635 persone positive al tampone Covid ricoverate in terapia intensiva e 28.621 nei reparti ordinar...
Sabato 2 aprile cade la “Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo” e, in vista di questa scadenza, la Galleria degli Uffizi di Firenze ...
La solidarietà, l’accoglienza e la convivialità non rappresentano solo alcuni dei pilastri della Dieta Mediterranea, ma possono divenire i meccani...
Qualche tempo fa ho scritto un saggio sulla Rivista di studi politici internazionali riguardante la globalizzazione, la contro globalizzazione e l...
Nino Cartabellotta lamenta troppi ritardi sui “vaccini e sulle cure”. Il presidente della Fondazione Gimbe, in un’intervista a Il Fatto Quotidiano...
Smart working della discordia. La polemica è scoppiata al Corriere della Sera, dove il direttore Luciano Fontana ha comunicato al Comitato di reda...
Massimiliano Giansanti parla del crollo del settore agricolo. Il presidente di Confagricoltura sostiene che dalla crisi si debba “ripartire con un...
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla Pas-Sindrome di alienazione parentale, confermando che si tratta di una teoria priva di fondamen...
Rispondendo all’interrogazione n. 5-06256, il ministero dell’Economia e delle Finanze, in persona del parlamentare Claudio Durigon, ha illustrato ...
Sono trascorsi 28 anni dall’uccisione in Somalia della giornalista Ilaria Alpi e del cineoperatore Miran Hrovatin. Morti alla ricerca della verità...