Politica

17 febbraio 2017Giuseppe Basini

Il ritorno del Papa Re

Il primo Papa gesuita della storia sta dividendo la Chiesa e il popolo dei fedeli in una misura mai vista prima, almeno dai tempi di Pio IX. Come...

17 febbraio 2017Rocco Schiavone

Suicidio: ma quale “madre coraggio”?

Non amo Roberto Saviano ma anche un orologio guasto due volte al giorno fa l’ora esatta. E stavolta l’ha segnata quando ha chiesto di legalizzare ...

17 febbraio 2017Mauro Mellini

Pd: la scissione di un partito artefatto

Stando ai titoli dei giornali, la scissione del Partito Democratico è oramai scontata. Non so se tale previsione sia esatta. Il Pd non è e non è m...

17 febbraio 2017Giovanni Alvaro

Sicumera dell’accusa di “Mafia Capitale”

L’archiviazione della posizione di 113 indagati, su 116, di “Mafia Capitale”, in riferimento all’imputazione di mafiosità, fa tirare un sospiro di...

17 febbraio 2017Elide Rossi e Alfredo Mosca

Il tramonto dei radical chic

Non solo la politica e i politici radical chic non hanno capito il perché di Trump, Brexit, Le Pen e in Italia Grillo, Salvini e Meloni, ma contin...

17 febbraio 2017Massimo Negrotti

Il leader e il dittatore: trova le differenze

Un aforisma, un commento - “Un leader e un dittatore sono cose diverse. Il primo guida mentre il secondo domina. Il primo desidera collaboratori c...

16 febbraio 2017Michele Di Lollo

Centrodestra: parla Deborah Bergamini

A destra è più difficile parlare di cultura, visto che “c’è stato sempre un monopolio dei centri di potere intellettuale da parte della sinistra”,...

16 febbraio 2017Guido Guidi

Duverger, B. e Renzi e la scissione del Pd

La direzione del Partito Democratico si è chiusa, mostrando tutte le divisioni che lo lacerano. Si tratta di divisioni puntellate da profondi cont...

16 febbraio 2017Elide Rossi e Alfredo Mosca

L’ovvietà contro le larghe intese

Quello che la gente normale che si riconosca nel centrodestra-pensiero, assenteisti compresi, si domanda con insistenza è come mai non si riesca a...

16 febbraio 2017Mauro Mellini

“Partito della Nazione”: è ora di dirsi addio

Dopo il quattro dicembre a molti che si erano battuti per il “No” a viso aperto e senza tentennamenti, condizioni e alibi, è stato rinfacciato di ...

16 febbraio 2017Titta Sgromo

Il Festival del Pd

Passato il Festival di Sanremo con il suo totale squallore, ha fatto irruzione nelle case degli italiani lo spettacolo altrettanto squallido del p...

15 febbraio 2017Mauro Mellini

Tutti i partiti in crisi

Sono in crisi tutti i partiti: quelli che esistono e quelli che non esistono ma fanno finta di esistere. È in crisi il marxismo, etichetta d’obbl...