Politica

21 febbraio 2017Rocco Schiavone

Quella toga “appesa” di Michele Emiliano

Perché Michele Emiliano non ha ancora deciso di dimettersi da magistrato? Non crede in se stesso come politico? Si sente la toga addosso come cara...

21 febbraio 2017Vito Massimano

Tutta colpa di Fini

Se Gianfranco Fini sia il braccio politico dei torbidi “Tullianos” lo stabiliranno i giudici e non saremo certo noi ad emettere sentenze. Quando ...

21 febbraio 2017Gianluca Perricone

Viaggio tra le ferite di Amatrice

La strada che abbiamo percorso in macchina per raggiungere Amatrice costeggia quel che resta (davvero poco) di una serie di frazioni i cui abitant...

21 febbraio 2017Elide Rossi e Alfredo Mosca

Hanno sfasciato tutto, Paese e Partito

Dal 2013 hanno definitivamente sfasciato il Paese e adesso partecipano tutti, chi più e chi meno, a sfasciare il loro partito. Lo spettacolo di qu...

21 febbraio 2017Mauro Mellini

Basta con la caricatura del Parlamento

Le vicende del Partito Democratico, scissione sì o scissione no, hanno fatto passare in seconda linea le discussioni sulla legge elettorale, che p...

18 febbraio 2017Giannantonio Spotorno

“Ti racconto la politica”

Sapere, riflettere e poi agire! (Capitolo 70) - Circa la realtà politica, il nostro popolo è combinato male e molti, prima di cercare altrove la c...

18 febbraio 2017Elide Rossi e Alfredo Mosca

Venticinque anni, ma non è una festa

Sono pochi venticinque anni per offrire un’analisi e un giudizio su Tangentopoli, anche perché molti protagonisti, da una parte e dall’altra, sono...

18 febbraio 2017Michele Di Lollo

Boccia: “Scissione Pd? La colpa è di Renzi”

“Alla scissione non ci voglio nemmeno pensare. Fino a domenica voglio tentare di far cambiare idea a Matteo Renzi”. Francesco Boccia, deputato del...

18 febbraio 2017Vito Massimano

Centrodestra: ora o mai più

Qualcuno capisce su cosa stiano litigando quelli del Partito Democratico? Fase programmatica, fase congressuale, discontinuità, primarie, legge el...

18 febbraio 2017Rocco Schiavone

“Mani pulite”, sono passati 25 anni

L’Italia vive di ricordi. E di rimpianti. Per “Mani pulite”, difficile averne. Fu l’inizio di uno stallo economico che dura sino ad oggi. Un decli...

18 febbraio 2017Ruggiero Capone

Indifferenza alla morte L’Italia segue l’Europa

In Italia s’aggira un demone dall’apparente volto umano. Il buon diavolo giustifica l’indifferenza che spande per il Paese come atteggiamento resp...

17 febbraio 2017Cristofaro Sola

Se il vento soffia nella giusta direzione

L’analisi dello scenario politico italiano, che propone Arturo Diaconale nell’editoriale di ieri, è corretta: c’è un concreto rischio di frantumaz...