“Povera Patria”, recita una bellissima canzone di Franco Battiato, caso strano, ma visto quanto è accaduto e continua ad accadere nel nostro Paese...
La crisi finanziaria del 2008 colpì le principali aree avanzate e produttive del mondo, ma fra i Paesi coinvolti alcuni ne uscirono rapidamente, p...
Commento alla Nota quirinalizia del 28 maggio 2020 A distanza di considerevole arco di tempo dalla deflagrazione, coinvolgente i massimi rapprese...
Quasi tre mesi sono passati tra chiusure, riaperture e promesse di aiuto ma la situazione attuale è semplice: siamo sati sommersi da un fiume di p...
“Dio salvi l’America!”? Potrà davvero essere così? O città impazzite, immensi luna park per adulti come le grandi megalopoli americane sono condan...
Nell’auspicio che un giorno si riesca davvero a sapere il perché del Covid-19, visto che di dubbi ce ne sono eccome, l’unica certezza è che in que...
Dopo che la pandemia del Covid-19 si è abbattuta sul nostro Paese lasciandolo sospeso in una sorta di bolla in cui sono state limitate le libertà ...
La dolorosa esperienza della pandemia rende oggi ancora più forti le ragioni, non solo economiche, dello stare insieme in Europa. Ne è una dimostr...
“Cambiare tutto per non cambiare nulla”? Incredibile ma vero: anche per il Consiglio superiore della magistratura si profila una riforma rivoluzio...
La naturale conseguenza di un “non giudice” politicizzato è la totale assenza di ciò che caratterizza e deve caratterizzare il vero giudice: l’imp...
Non dire gatto se non l’hai nel sacco recita il proverbio, eppure l’ignoranza, perfino sulla saggezza proverbiale, della maggioranza è tale da spi...
In politica ci sono alcuni fatti imprescindibili per un principio di effettività. Uno di questi è la forma istituzionale dello Stato repubblicano,...