In più occasioni, molte testate giornalistiche hanno messo in risalto il rapporto sempre più collaborativo tra il Governo Meloni e la Cisl. Questa...
Precisamente 87 anni dopo Adolf Hitler, le ambizioni imperialiste di un autocrate rischiano di far sprofondare nuovamente l’Europa nella sua “ora ...
Il Graffio di Trisolino Nella nostra laica era, l’identità non è stata superata, ed è giusto così, perché si è onesti davanti ai cittadini-elet...
L’8 e il 9 marzo la Lega si mobilita per la “pace fiscale”. Il Carroccio scende nelle piazze italiane per promuovere “la rottamazione delle cartel...
Tira un’aria di ridimensionamento – anche il più temuto; cioè quello mediatico – per la Corte penale internazionale. Questa istituzione, accolta a...
Il presidente della Repubblica come rappresentante dell’unità nazionale L’articolo 87, comma 1, della Costituzione vigente attribuisce al preside...
Si chiama Sabrina Cavalcanti. È la coordinatrice della segreteria del sindaco Roberto Gualtieri la protagonista della “guerra dei cassonetti” che ...
Volendo semplificare fin quasi a banalizzare un tema molto importante, possiamo affermare che il mondo si divide in tre grosse macro categorie: i ...
Analisi di una marginalizzazione annunciata Nel febbraio 2022, pochi giorni prima dell’invasione russa, scrivevo su queste pagine che la crisi uc...
Il cosiddetto “Belpaese” Italia non smette mai di sorprendere per le sue surreali e grottesche iniquità, a cominciare dalla diversità di trattamen...
Riparte la Scuola di Liberalismo diretta da Enrico Morbelli, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica. Il corso di formazione politi...
La Commissione congressuale di Azione ha riconfermato Carlo Calenda. Con l’85,8 per cento dei voti, il senatore della Repubblica è stato riconferm...