C’è un modo di ragionare a vanvera che è, purtroppo, assai diffuso su quanti (ancora troppo pochi) cominciano ad orientarsi (magari, si fa per dir...
È sul referendum di ottobre che il fronte del “no” deve organizzarsi alla perfezione, senza tralasciare ogni pur minimo dettaglio. Il Premier, inf...
Lo ha detto oltre cent’anni fa Max Weber “ogni generalizzazione è una vittoria precaria sull’infinita complessità dei fatti”. Possiamo aggiungere ...
Trovo paradossale che la Regione Lazio dica no agli impianti, quando siamo in piena emergenza rifiuti, e torni ad un sistema basato sulle discaric...
Due giornate per la libertà di stampa e i diritti umani e per ricordare i giornalisti uccisi da mafie e terrorismo. Due temi delicati non solo per...
L’interessante ed attento articolo di Giuseppe Basini comparso su “L’Opinione” qualche giorno fa apre un dibattito – e una prospettiva – sulle con...
Dovremmo essere, se non grati, che per più versi sarebbe difficile, a Giorgio Napolitano, almeno attenti alle sue esternazioni sulla cosiddetta ri...
Nel liberalismo la centralità è dell’individuo, mentre, in contrapposizione, nel socialismo la centralità è della società. Il liberalismo implica ...
Nel suo recente tour nel Meridione per sottoscrivere i “Patti” con le regioni del Sud, il Premier Matteo Renzi si è esibito con un altro copione. ...
La settimana scorsa la riforma sulla prescrizione, ferma in Senato, è stata congiunta alla riforma del processo penale. Un segnale di distensione ...
Era la prima metà del settembre 2015 e come “Nessuno tocchi Caino” lanciammo la campagna per il rispetto dei diritti umani e la soppressione della...
Fino a tre anni fa i detenuti condannati all’ergastolo in Italia erano 1500: un regime carcerario che non prevede né permessi né sconti di pena, “...