Politica

06 dicembre 2016Claudio Romiti

Il Napoleone fiorentino l’ascesa e la caduta

Dunque, l’uomo solo al comando è stato riassorbito dal gruppo, tanto per usare una calzante metafora ciclistica. Matteo Renzi, il più fulgido esem...

06 dicembre 2016Valter Vecellio

Renzi, dalla “svolta” al... capolinea

Signor ormai ex presidente del Consiglio: si può benissimo comprendere la sua amarezza, la sua delusione e il suo essere frastornato per il cazzot...

06 dicembre 2016Mauro Mellini

La grande vittoria dell’“Accozzaglia”

Il “No” ha vinto! L’“Accozzaglia”, la gente, il popolo senza guida di partiti e di intelletti politicamente raffinati ha vinto una battaglia che s...

06 dicembre 2016Pier Ernesto Irmici

Post-voto: un’occasione che non va sprecata

Matteo Renzi è stato sonoramente sconfitto e con lui cade il disegno reazionario ed antidemocratico che si innesta nel processo mondiale in corso,...

06 dicembre 2016Elide Rossi e Alfredo Mosca

Annichiliti

Una legnata senza precedenti in un referendum tanto importante. Una mazzata di quelle che non lascia scampo a nessun tentativo di giustificare la ...

03 dicembre 2016Claudio Romiti

Riforma sbagliata al momento sbagliato

Era ora. Finalmente si è chiusa la più surreale campagna elettorale della storia repubblicana. Chiunque la spunti nel referendum di domani, possia...

03 dicembre 2016Mauro Mellini

Lunedì 5 dicembre non dovremo pentirci

Lunedì, conosciuto l’esito del referendum, sarà il momento in cui ciascuno di noi dovrà sentirsi a posto con la propria coscienza di cittadino e c...

03 dicembre 2016Redazione

Giustizia, al via la svolta digitale

“Il complesso sistema della giustizia digitale e il nuovo codice dell’amministrazione digitale (Cad)” è il tema del convegno che si tiene oggi a R...

03 dicembre 2016Elide Rossi e Alfredo Mosca

Votiamo “No”: è l’ultima occasione

Ci siamo cari amici, poche ore ed i seggi apriranno per il voto referendario, per consentirci di esprimere la nostra volontà, per testimoniare l’i...

03 dicembre 2016Maurizio Bonanni

Il mio regno per un Sì

Tornano, eccome se tornano! Renzi come il Riccardo III di Shakespeare che invece del famoso “cavallo” implora un “Sì” da noi? E perché glielo dovr...

03 dicembre 2016Giannantonio Spotorno

“Ti racconto la politica”

La “Cheirocrazia” (Capitolo 62) - L’etimo del termine democrazia viene dal greco “Demos” che sta per popolo e “kratos” che sta per comando; democr...

02 dicembre 2016Guido Guidi

Il referendum e la crisi del liberalismo in Italia

Nella letteratura costituzionalista è ricorrente la riflessione per cui le costituzioni si cambiano in due modi: 1 - per autoriforma, 2 - a causa ...