Quando fu per Silvio Berlusconi nel 2011, non solo si fece schizzare ad hoc lo spread per giustificare il disarcionamento di un governo legittimo ...
Non si dovrebbe partire dalla coda, ovvero, come nei gialli, dall’assassino, ma se lo fa il tenente Colombo e lo fa da anni imperversando su tutte...
È finita male la recita al Senato della premiata compagnia teatrale “Conte & company”. Un risultato sicuramente non come sperato dal president...
Crisi ed emergenza. Oggi, questo binomio rappresenta la chiave di volta di una costruzione dall’alto del potere che sembra in grado di porre tra p...
Lo scorso 11 gennaio Vito Crimi (reggente pro tempore del malmesso Movimento 5 Stelle) ha pubblicato un post sulle “meraviglie” realizzate dall’at...
La nascita del Partito Comunista d’Italia (Pcd’I poi Pci) con la scissione di Livorno del gennaio del 1921, pur tra vaghi accenti critici, è stata...
È un dato di fatto come molti giornalisti, occupati in importanti quotidiani ed emittenti televisive, nonché influenti analisti e commentatori del...
Il destino del premier Giuseppe Conte e del suo Governo giallorosso, nonostante la fiducia ottenuta in entrambi i rami del Parlamento, è ancora in...
Che il Paese sia ostaggio di Giuseppe Conte e dei comunisti che, alla faccia della democrazia e della libertà, festeggiano 100 anni. Tanto è vero ...
Iniziò la sua carriera politica nel 1951 come deputato regionale siciliano del Partito Comunista Italiano. Emanuele Macaluso, parlamentare naziona...
Da giorni la vicenda Udc (Unione di Centro)-Lorenzo Cesa è al centro delle polemiche. Secondo certi l’indagine su Lorenzo Cesa sarebbe saltata str...
Se cerchiamo una definizione corretta del concetto di retrogusto nella degustazione dei vini scopriamo che una delle definizioni più corretta è la...