Nella politica italiana le divinità nazionalsovraniste non ci sono più. Ciò che di troppo rischiosamente sovranista resta è rappresentato da una f...
L’Europa – o meglio – l’Unione europea non è stata pensata dai padri fondatori come uno Stato. In primis, perché non avevano ritenuto maturi i tem...
Dunque, ciò che non doveva assolutamente accadere è poi accaduto. Con la bocciatura della Camera dei deputati della ratifica del Mes (Meccanismo e...
L’accordo sul nuovo Patto di stabilità raggiunto a Bruxelles non è certamente quello che avremmo voluto ma non è nemmeno quella soluzione rigorist...
Via libera del Senato alla Manovra 2024. Il voto di fiducia chiesto dal Governo sul maxiemendamento ha incassato 112 sì, contrari 76 e tre astenut...
La premessa, oltre che d’obbligo, risulta altresì contaminata da una certa ridondanza, ma tant’è: qui non si vuole giudicare la sofferenza altrui,...
Dire #iostoconcosta per noi della Fondazione Luigi Einaudi è perfino banale. Qualche riflessione sulla pretesa norma “bavaglio” credo, tuttavia, s...
Il Partito liberale italiano, in questa sua ripresa di vitalità e di schieramento a destra, potrebbe svolgere un ruolo chiave nel quadro ideale de...
Se non ci rimettesse il Paese, il Governo dovrebbe ringraziare di avere l’attuale classe politica che rappresenta l’opposizione. Nelle condizioni ...
Via libera dell’Ecofin straordinario. Ieri è arrivato il disco verde al nuovo Patto di stabilità. Le parole chiave per raggiungere l’accordo sono ...
“Nessuno intende porre limiti alla libera informazione ma di applicare principi di civiltà. Si tratta, semmai, di dare concreta attuazione al prin...
La Camera ha detto no alla ratifica della modifica del Meccanismo europeo di stabilità. I voti a favore sono stati 72, i contrari 184, gli astenut...