Politica

07 agosto 2013Roberto Casalena

Sulla magistratura Berlusconi ha ragione

Ha ragione Berlusconi nel dire che parte della magistratura è politicizzata. Ha ragione di voler separare le cariche tra Pm e giudici. Ha ragione ...

07 agosto 2013Manlio d'Agostino

Serve un "talento" per uscire dalla crisi

I freddi (ma in alcuni casi necessari) dati dell'Istat, qualche giorno fa, hanno fatto emergere come il tasso di disoccupazione giovanile (fascia ...

07 agosto 2013Giovanni Alvaro

Sansonetti, e il rifiuto della crescita

Debbo confessare subito che mai come questa volta ho percepito un articolo di Sansonetti come scontato, inutile e chiaramente riconducibile a una ...

06 agosto 2013Claudio Romiti

L'anomalia italiana e i paladini della forca

E così la folta componente forcaiola e giacobina di questo disgraziato Paese ha ottenuto finalmente la sua vittoria: il bau bau Berlusconi, l'auto...

06 agosto 2013Maurizio Bonanni

Una fantasma sinistro si aggira per l'Italia

Che cos'è la Sinistra, oggi? Il Nulla che avanza, come sempre. Non sono bastati 70 anni di lager, di fame dura, di annientamento psicologico, soci...

06 agosto 2013Carlo Priolo

Giustizia: emergenza (ormai) infinita

Ci dispiace per il Dott. Berlusconi che avverte una Giustizia contra personam, una emergenza Giustizia che lo tocca personalmente. È legittimo che...

06 agosto 2013Enzo Maiorana (*)

Berusconi: "la legge è uguale per tutti"?

Queste riflessioni sono di un moderato che ha a cuore la giustizia sociale e la certezza del Diritto che abbiamo conquistato faticosamente dopo an...

03 agosto 2013Federico Punzi

Il solito tempismo di Giorgio Napolitano

Eh no, caro presidente Napolitano, le sue sono lacrime di coccodrillo. È il suo solito tempismo! Possibile che ci arriva sempre in ritardo, come s...

03 agosto 2013Giorgio Alfieri

Rai, un tavolo per discutere il canone

Un tavolo per discutere sul futuro del canone Rai, per affrontare il tema dell'evasione e rispondere alle nuove esigenze del mondo della comunicaz...

03 agosto 2013Roberto Casalena

Nelle banche italiane, il cliente è un numero

Il sistema bancario italiano ormai è "imballato" da tempo, tra sofferenze e credito al "lumicino". Di chi la colpa? Diciamo subito, per chiariment...

02 agosto 2013Riccardo Scarpa

Ma quale Europa d'Egitto!

Chi scrive in passato, anche da queste colonne, ha dovuto sviluppare una critica senza riserve all’Alto Rappresentante, cioè una sorta di ministro...

02 agosto 2013Carlo Priolo

Appello al mondo della psicologia

Si chiude con questo quarto articolo una breve panoramica di osservazioni sul lacerante tema del femminicidio. Un fenomeno di allarme sociale deva...