Politica

03 febbraio 2016Cesare Alfieri

Implementare il reato di clandestinità

Dire che vada eliminato il reato di clandestinità sul territorio italiano è quantomeno inopportuno oggi e si rischia la sommossa generale. Il mess...

03 febbraio 2016Carlo Priolo

Tribunale ad hoc per i bambini

Si discute della stepchild adoption, ”adozione del figliastro”, che consente al figlio di essere adottato dal partner, unito civilmente o sposato,...

03 febbraio 2016Elide Rossi e Alfredo Mosca

Un sindaco per tutti

Stavolta su Roma il centrodestra non può e non deve sbagliare candidatura, ecco perché sui nomi che girano bisognerebbe andarci piano. La sensazio...

03 febbraio 2016Giuseppe Talarico

L’accordo di Schengen e il futuro dell’Europa

Esiste una immagine che ha segnato l’inizio di una nuova epoca ed è entrata a fare parte dell’immaginario collettivo. Una fotografia bella e indim...

02 febbraio 2016Federico Tassinari

Mori: l’esperienza per la sicurezza del futuro

Il generale Mario Mori, già capo del Ros dei carabinieri e del nostro servizio di sicurezza, ha scritto un libro (“Servizi Segreti - Introduzione ...

02 febbraio 2016Claudio Romiti

La supercazzola di Ventotene

Reduce da un deludente incontro con Angela Merkel, il Premier Matteo Renzi si è rifugiato nel porto sicuro della retorica in quel di Ventotene, lu...

30 gennaio 2016Claudio Romiti

Linea folle dell’autarchia

Ospiti di Nicola Porro a “Virus”, Matteo Salvini e Marine Le Pen hanno ribadito la loro forsennata linea politica contro la moneta unica europea. ...

30 gennaio 2016Valter Vecellio

Il burqa alle statue, follow the money

Ha certamente ragione chi, come per esempio Vittorio Sgarbi, sostiene che con quel Burqa di Stato sulle antiche statue romane ai Musei Capitolini ...

30 gennaio 2016Elide Rossi e Alfredo Mosca

Non è mai troppo tardi

Viene da sorridere, ovviamente in modo amaro, a sentire in questi giorni una larga parte di intellettuali, giornalisti e politici, rispolverare in...

30 gennaio 2016Francesco Giannubilo

Centenario e dintorni, parliamone!

Condizione essenziale perché le commemorazioni di eventi possano servire a qualcosa - il che non è nemmeno certo - è che esse si propongano come o...

30 gennaio 2016Giannantonio Spotorno

“Ti racconto la politica”

Parlamentari e pacchettari (capitolo 22). S’intenda o no, il partito politico è lo strumento costituzionale per rappresentare l’istanza popolare n...

30 gennaio 2016Elena D’Alessandri

Macerie dentro e fuori: ricordando L’Aquila

A distanza di quasi 7 anni, del terremoto che colpì l’Abruzzo – e in particolar modo L’Aquila – nell’aprile 2009, nessuno sembra più ricordarsi. U...