Terminata la sbornia del 25 Aprile, sbornia a dir la verità molto ridotta a causa del trascorrere del tempo che ha eliminato molte certezze gran p...
Un errore la dismissione, da parte dello Stato, della controllata Versalis. Se Eni vuole abbandonare la Chimica, spetta al Governo garantire diret...
Sul tema caldo delle elezioni romane, l’idea grillina di sistemare i guasti sistemici della Capitale a colpi di onesta buona volontà mi sembra a d...
Con l’intervento del professor Guidi si apre oggi un dibattito sul referendum costituzionale al quale cercherò di far partecipare voci rappresenta...
La galassia radicale è implosa. Trasformandosi in un condominio. Tra i più litigiosi della politica italiana. Oggetto del contendere? La partecipa...
Quello che penso di Piercamillo Davigo l’ho accennato altrove, chi vuole può dare un’occhiata qui. A differenza del mio amico e collega, Massimili...
La concepibilità dei diritti universali è al centro del dibattito giuridico-politico degli ultimi anni. Uno sviluppo innovativo e sostanziale al d...
È giusto così e bene, anzi, benissimo hanno fatto Guido Bertolaso e Silvio Berlusconi a tenere duro e respingere scelte che, a questo punto, sareb...
“I politici rubano più di prima, solo che adesso non si vergognano neanche più”. È la ormai nota dichiarazione di questi giorni del neo presidente...
Un documento di eccezionale importanza, raro per il ruolo che con esso assumono esponenti della cultura giuridica del nostro Paese, è la dichiaraz...
Matteo Renzi è ormai accerchiato da una serie di dissensi dai quali, malgrado la sua inusitata concentrazione di potere, difficilmente potrà uscir...
Roberto Giachetti è una bravissima persona, ma probabilmente non quella giusta per fare il sindaco di Roma. Lo dimostra il tragico, anzi tragicomi...