Politica

30 luglio 2016Gianluca Perricone

Lettera aperta a Papa Bergoglio

Sono consapevole che non ci possa rivolgere al Santo Padre come se fosse un amico, un vicino di casa o, ancora, un qualsiasi politico nostrano. Pe...

30 luglio 2016Giannantonio Spotorno

“Ti racconto la politica”

Politici deviati (Capitolo 48) – In 48 brevi capitoli abbiamo raccontato alcuni vizi dei partiti che, nonostante i nostri appelli, nessuno ha smen...

29 luglio 2016Pietro Di Muccio de Quattro

La questione di fiducia: una questione aperta

Presentando il volume collettaneo “No allo sfregio della Costituzione”, Licosia Edizioni (Biblioteca della Camera, 25 luglio), ho sollevato il pro...

29 luglio 2016Elide Rossi e Alfredo Mosca

Ma la religione c’entra eccome!

Se anche il Santo Padre ogni tanto evitasse alcune scivolate non sarebbe sbagliato. In fondo a parlare continuamente succede che, pur senza volerl...

29 luglio 2016Vincenzo Andraous

Alcune riflessioni sulla droga ricreativa

Per mia impostazione culturale rispetto le idee di ognuno, detto ciò non mi sottraggo dall’affermare il mio dissenso in merito a quanto espresso i...

29 luglio 2016Giovanni Alvaro

La specialità renziana: l’evirazione del Senato

La specialità del renzismo è quella di dire una cosa e poi fare una cosa esattamente diversa che, col combinato disposto del giudizio poco lusingh...

28 luglio 2016Pier Paolo Segneri

Message in a bottle

Questo articolo è un messaggio nella bottiglia lanciato nel mare della politica italiana. Probabilmente, resterà soltanto una predica inutile oppu...

28 luglio 2016Carlo Priolo

Boschi e Madia: risposte inopportune

Le due ministre, Elena Boschi e Marianna Madia, sono molto amate nel Partito Democratico, ma la loro banale risposta ad una performance infelice d...

28 luglio 2016Teodoro Klitsche de la Grange

Legalità e legittimità del referendum

Quando la Corte costituzionale dichiarò l’illegittimità della legge elettorale per le politiche, la cui conseguenza logica – che ci si è ben guard...

28 luglio 2016Luca Bagatin

Alla fine degli ultimi non si cura nessuno

Dei poveri non si è mai curato nessuno, in particolare in Italia. Forse perché ritenuti “pochi”, forse perché costoro spesso non votano e non legg...

28 luglio 2016Titta Sgromo

Va tutto bene, Madama la Marchesa!

Gli atti terroristici di questi ultimi giorni hanno concentrato l’attenzione del mondo intero sul pericolo che riguarda gli attentati, vista ormai...

27 luglio 2016Giuseppe Basini

Donald Trump: al lupo! al lupo!

Non conosco abbastanza Donald Trump. Non ha alle spalle una lunga carriera politica, una chiara vocazione ideologica e nemmeno una consolidata imm...