Bisogna fare molta attenzione ai tecnici ed agli esperti. Perché alle volte seguono percorsi già sperimentati in passato. Ad esempio, la proposta ...
Diceva Hegel che è “tristo e triste” il destino di quegli Stati “per i quali la libertà è morta per paura di morire”. Riflettere su questa frase ...
Il dilemma non è solo quando arriveranno le enormi risorse promesse dall’Europa per il rilancio dell’economia del Vecchio Continente prostrato dal...
“La via della schiavitù” è il titolo del più importante libro di Friedrich von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 e tra i maggiori teoric...
A parte qualche isolato presidio di libertà, tra cui spicca il nostro piccolo ma glorioso giornale, il panorama dell’informazione italiana, soprat...
La giustizia show e le Rsa (in primis il Pio Albergo Trivulzio), col supporto militante del circo mediatico di giornali, tg, talk-horror show e ap...
Ogni giorno, alle 18 circa, un rito laico accomuna milioni di italiani davanti al televisore, quando si presenta il capo della Protezione civile A...
Salvo colpi di scena, dal prossimo 4 maggio il Paese comincerà a muoversi ponendo fine al lungo periodo di sospensione del tempo al quale il Coron...
Il coronavirus ha certamente dato dispiaceri e lutti all’Italia, ma ha (si spera) aperto gli occhi a chi reputava il male di questo Paese fosse il...
Lunedì scorso su questo quotidiano è apparso un mio editoriale dal titolo “Le due Italie” che ha scatenato una montagna di commenti. Scrivevo che ...
A causa del coronavirus, è finita “sotto osservazione” anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Davvero la condotta dell’agenzia Onu è ...
“L’ipotesi di un “prezzo politico”, imposto per legge, alle mascherine chirurgiche rischia di rendere le mascherine ancora più difficili da reperi...