Editoriali

23 settembre 2016Guido Guidi

Referendum, D’Alema e l’identità del Pd

Il referendum sulla Costituzione si gioca, è più che evidente, sulla contrapposizione politica tra gli schieramenti e all’interno del Partito Demo...

22 settembre 2016Arturo Diaconale

La riforma formale e quella sostanziale

C’è la riforma costituzionale formale e c’è la riforma costituzionale sostanziale. Quella formale, come afferma giustamente e furbescamente Maria ...

22 settembre 2016Giovanni Mauro

È tutto un altro mondo

È tutto un altro mondo, dicono. La caduta del muro di Berlino ha cambiato tutto, insistono. È un altro mondo per chi negli anni Sessante e Settant...

22 settembre 2016Paolo Pillitteri

Rai tivù: aridatece Minoli e Pomicino!

Lo diciamo sul serio. E non avrà da adontarsene il nostro direttore se entriamo - un po’ per scherzo, un po’ per non morire - a gamba tesa in un c...

21 settembre 2016Arturo Diaconale

Le armi e il fare da sé sull’immigrazione

L’Italia deve fare da sé. La frase è di Giuseppe Mazzini e si riferiva alla necessità che gli italiani riuscissero da soli a liberarsi dal giogo d...

21 settembre 2016Paolo Pillitteri

Renzi, le auto-mine sotto la poltrona

E poi dicono del fuoco amico. Che è un’auto fucilata, o quasi. E che dire allora delle mine - quelle che scoppiano - che uno si colloca sotto la p...

21 settembre 2016Pietro Di Muccio de Quattro

Un premierino senza vergogna

Mi verrebbe quasi da dire che l’Italia un Presidente del Consiglio così lo merita appieno. Uno senza vergogna, politicamente parlando. Ha ripetuto...

20 settembre 2016Arturo Diaconale

L’inutile arma segreta di Renzi

Ma sul serio Matteo Renzi pensa di vincere il referendum passando dalla soddisfazione per i buffetti sulla guancia della Cancelliera Angela Merkel...

20 settembre 2016Paolo Pillitteri

Di Parisi milanese, ma non solo

Come capita alla nascita di una “cosa nuova politica” c’è stato il detto e il non detto, e il fra le righe. Come vedremo. Eppure, la milanesità di...

20 settembre 2016Claudio Romiti

La mission impossible di Stefano Parisi

Concludendo a Milano la sua convention “Energie per l’Italia”, Stefano Parisi ha lanciato la sua mission impossible per un aggiornamento dello spi...

17 settembre 2016Arturo Diaconale

Lo “Spirito di Assisi” da Wojtyla a Bergoglio

Non c’è alcun dubbio che esista una precisa continuità tra “Lo Spirito di Assisi” suscitato da Papa Giovanni Paolo II nel 1986 alla prima giornata...

17 settembre 2016Claudio Romiti

Le illustri reclute del partito degli illusi

Il partito degli illusi, condotto magistralmente dal Premier Matteo Renzi, ha arruolato un’altra illustre recluta: il presidente di Confindustria ...