La Corte di Cassazione ha dato il via libera ed ora inizia ufficialmente la campagna per il referendum sulla riforma costituzionale. Naturalmente ...
A Ventimiglia va in scena la realtà. Ciò che denunciavamo da tempo si sta puntualmente verificando: i nostri vicini d’Oltralpe stanno sigillando i...
Ha perfettamente ragione Romano Prodi quando sostiene che l’Italia deve ritrovare il suo ruolo in Libia. Ma qual è questo ruolo? L’ex Presidente d...
“Diritti civili”, “diritti umani”. Le due espressioni corrono parallele nelle vicende culturali e politiche del ventesimo secolo, a volte anche in...
L’amico Alessandro De Nicola, sul blog di “Repubblica.it”, espone un’interessante analisi sulla figura di Stefano Parisi, incaricato da Silvio Ber...
Il problema della Libia non si risolve a Tripoli, a Bengasi o a Tobruk ma al Cairo e, soprattutto, a Parigi. L’Italia potrà concedere l’uso delle ...
Diciamocelo almeno inter nos: la Prima Repubblica lottizzava, ma non lo faceva di nascosto. Soprattutto, almeno per la Rai, ne aveva codificato lo...
S.P.Q.R. che tutti sappiamo (lo sappiamo, vero?) sta per “Senatus Populusque Romanus”, da qualche bello spirito, una volta è stato mutuato in “Son...
I parlamentari di Camera e Senato di Ala, la formazione di Denis Verdini, quelli del Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano e quelli di Scelta Civi...
Perché dobbiamo leggere, anche e soprattutto sotto l’ombrellone, questo favoloso “Elogio dell’edonismo vacanziero” di Nicolò Costa, sociologo ecce...
Il problema che angoscia i cittadini della Capitale non è costituito dalla polemica sui compensi che la neo-assessora Paola Muraro ha ricevuto per...
L’ultimo libro di Giancristiano Desiderio (“La verità, forse”, Liberilibri, Macerata, 2015, pagine 263, Euro 16) non è solo una “Piccola enciclope...