Editoriali

Il cambiamento degli irresponsabili
27 marzo 2019Claudio Romiti

Il cambiamento degli irresponsabili

Ecco che ci sta arrivando dritto proprio sulla fronte il cambiamento degli irresponsabili al Governo. Gli ultimi dati sull’aumento esponenziale de...

Il Caso Landi, la Corte europea e il dramma della giustizia vendicativa o discrezionale
27 marzo 2019Barbara Alessandrini

Il Caso Landi, la Corte europea e il dramma della giustizia vendicativa o discrezionale

Uno degli indicatori dello stato di difficoltà del sistema giudiziario italiano è ormai rappresentato da qualche tempo dalla facilità e dalla velo...

L’autoconsolazione di Luigi Di Maio sul fantasma che esiste
26 marzo 2019Arturo Diaconale

L’autoconsolazione di Luigi Di Maio sul fantasma che esiste

Luigi Di Maio è rimasto molto colpito dall’analisi di Antonio Polito secondo cui il centrodestra è un fantasma che vince ma non esiste. È facile ...

Basilicata coast to coast
26 marzo 2019Cristofaro Sola

Basilicata coast to coast

Il vento sulle regioni fischia da destra. Anche in Basilicata. Dopo 24 anni d’ininterrotto dominio del centrosinistra la piccola regione del Mezzo...

Grillini: che ci dice la post-verità
26 marzo 2019Paolo Pillitteri

Grillini: che ci dice la post-verità

Così come non andrebbero esaltate (eccessivamente) le vittorie elettorali - anche per una Basilicata destinata dal voto al centrodestra (e a Matte...

M5S: fin che dura, fa sconfitta
25 marzo 2019Arturo Diaconale

M5S: fin che dura, fa sconfitta

Secondo i commentatori e gli analisti politici di sinistra il risultato delle elezioni regionali in Basilicata pone un gravissimo problema a Matte...

L’inevitabile declino delle scimmie al volante
25 marzo 2019Claudio Romiti

L’inevitabile declino delle scimmie al volante

Anche dopo l’ennesima batosta elettorale rimediata in Basilicata, passando dal 44 per cento delle politiche dello scorso anno al 20 per cento dell...

Macron, la Tav, Totò e la banda degli onesti
25 marzo 2019Paolo Pillitteri

Macron, la Tav, Totò e la banda degli onesti

Parafrasando un grande narratore americano francese a proposito della politica, ciò che alla fine dà senso alla politica e alla sua vita non è sol...

La schizofrenia tra la politica estera e quella interna
22 marzo 2019Arturo Diaconale

La schizofrenia tra la politica estera e quella interna

“Facciamo affari”. È la nuova linea di politica estera del nostro Paese. Quella che viene consacrata con la visita in Italia del presidente cinese...

Ma la Cina è vicina o lontana?
22 marzo 2019Paolo Pillitteri

Ma la Cina è vicina o lontana?

Certo, immersi come siamo nel bailamme della finta politica d’oggigiorno, siamo a rischio di affogo nelle questioni per dir così più pressanti ed ...

La verità scientifica nell’economia
22 marzo 2019Pietro Di Muccio de Quattro

La verità scientifica nell’economia

Se il buon Popper ha ragione, se cioè una teoria risulta scientifica quando è falsificabile, cioè confutabile, e può venir contraddetta dai fatti,...

Capitale corrotta, M5S infetto
21 marzo 2019Arturo Diaconale

Capitale corrotta, M5S infetto

“Capitale corrotta, nazione infetta”. L’inchiesta di Manlio Cancogni sulla speculazione edilizia del secondo dopoguerra romano risale al 1955. L’a...