Editoriali

Verso un atto del tutto è possibile
30 dicembre 2019Arturo Diaconale

Verso un atto del tutto è possibile

La tesi più bizzarra che circola tra alcuni osservatori politici vicini al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte stabilisce che, non essendoci a...

Il “vaffa” fotografico di Yana
30 dicembre 2019Orso di Pietra

Il “vaffa” fotografico di Yana

I Cinque Stelle di osservanza dimaiana sono imbufaliti con la compagna di partito e deputata Yana Ehm che, invece di inviare un bonifico alle cass...

Il camale(C)onte
30 dicembre 2019Claudio Romiti

Il camale(C)onte

Mostrando la classica calma olimpica dei più incalliti giocatori di poker, il premier Giuseppe Conte ha annunciato la sua svolta. Svolta che potre...

L’evidente squilibrio della separazione dei poteri
30 dicembre 2019Vincenzo Vitale

L’evidente squilibrio della separazione dei poteri

La celebre separazione dei poteri – cardine dello stato di diritto – dovuta a Montesquieu e sulla quale molti amano discettare, a volte senza nepp...

I principi e la convenienza di Fioramonti
27 dicembre 2019Arturo Diaconale

I principi e la convenienza di Fioramonti

Alla radice delle dimissioni del ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, non sembra esserci un problema di scarsa sensibilità del governo ne...

Te piace ’o Presepe?
27 dicembre 2019Orso di Pietra

Te piace ’o Presepe?

Di ritorno dalla Terra Santa a San Francesco venne in testa l’idea di riprodurre a Greccio, che tanto gli sembrava rassomigliasse a Betlemme, la n...

2020: l’anno che verrà
27 dicembre 2019Cristofaro Sola

2020: l’anno che verrà

Siamo al 2020. Comincia il terzo decennio del nuovo secolo. Forse un giorno i posteri lo classificheranno come l’incipit dei “mitici anni Venti”. ...

La saga degli irresponsabili
27 dicembre 2019Claudio Romiti

La saga degli irresponsabili

Dunque, dopo una lunga serie di ultimatum, il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, si è dimesso. Ufficialmente il nostro mister sugar ta...

Gli “haters” dei giornali e dei giornalisti
27 dicembre 2019Dimitri Buffa

Gli “haters” dei giornali e dei giornalisti

Le tattiche possono divergere ma la strategia è la stessa: togli i soldi al giornale che ti critica. O, se si preferisce: taglia i fondi ai giorna...

Gratteri e i giornali
27 dicembre 2019Vincenzo Vitale

Gratteri e i giornali

Riportano gli organi di stampa che il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, dopo aver propiziato una colossale operazione co...

Il problema dell’Italia sono gli italiani
27 dicembre 2019Romana Mercadante di Altamura

Il problema dell’Italia sono gli italiani

Qualcuno penserà che oggi, a causa della digestione pesante delle feste, vogliamo buttarla in sociologia. Può darsi, ma il ragionamento, per il le...

Il “Salvo intese” e l’imputridimento
23 dicembre 2019Arturo Diaconale

Il “Salvo intese” e l’imputridimento

Nella Prima e nella Seconda Repubblica non era neppure concepibile il varo di provvedimenti con la formula del “Salvo Intese”, cioè di leggi e dec...