Il Pil è fermo. Sia quest’anno che nel 2020. Se non si registreranno politiche adeguate, l’Italia rischierà la recessione. È questo l’inquietante ...
Se l’obiettivo numero uno degli hotel è la riqualificazione, il tax credit (che la legge di bilancio per il 2019 non ha rifinanziato) può essere u...
Il rifiuto della globalizzazione era stato elemento centrale della campagna elettorale di Donald Trump e il 24 settembre scorso all’Assemblea gene...
La pressione fiscale è in aumento, nonostante il rapporto tra deficit e Pil sia in calo. I prezzi si abbassano, il potere d’acquisto delle famigli...
Il digitale per il rilancio della Pubblica amministrazione. È questo l’oggetto del convengo promosso dall’Associazione italian digital revolution ...
La scissione fra l’uomo che risparmia e l’uomo che investe teorizzata da Keynes non è auspicabile né corretta: gran parte degli investimenti sono ...
Bankitalia certifica una previsione di crescita zero per il 2020. Nel frattempo questo governo di marionette reputa che l’ulteriore fustigazione d...
A proposito di democrazia liberale, è bene che se ne discuta. Tuttavia sarebbe opportuno farlo tralasciando romantici ritorni di fiamma ottocentes...
Una regolamentazione eccessiva, come quella introdotta dal Decreto 101/2019, rischia di danneggiare i rider, che invece vorrebbe tutelare. Lo scri...
Il Made in Italy è sotto attacco. Ieri l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha stabilito che gli Usa potranno imporre dazi agli europei p...
Crisi d’impresa, ma anche il punto sulla protesta per gli indici Isa e ora l’idea del Movimento 5 Stelle di “sospendere temporaneamente o definiti...
L’importanza della blue-economy in un contesto quale quello italiano, intimamente legato al mare e al patrimonio liquido, diviene quasi scontato. ...