Le risorse in conto capitale inserite annualmente nelle varie Leggi di stabilità provengono d’ora in poi dai Fondi della Unione europea; qualcuno ...
Era prevedibile molto tempo prima dell’emergenza Covid che, prima o poi, la coperta dovesse rivelarsi corta. Corta fiscalmente, previdenzialmente ...
La pandemia mette in pericolo la sopravvivenza nel 2021 di 460mila piccole e medie imprese (Pmi): tante sono le realtà “con meno di 10 addetti e s...
“La recrudescenza dei contagi da Coronavirus (Covid-19) torna a porre una serie di sfide per la salute pubblica e le prospettive di crescita dell’...
Continua a calare nel secondo trimestre il reddito pro capite delle famiglie: in Germania la flessione è dell’1,2%, in Francia del 2,3%, nel Regno...
Il mostro è legale. La proposta di direttiva sul salario minimo europeo non convince i sindacati, ma non piace neanche agli industriali che fanno ...
Spesso dimentichiamo che chi vive in un’isola dispone di due soli “gradi di libertà” per quanto concerne la possibilità di raggiungere, partendo d...
La pandemia sanitaria ha segnato il volto economico dell’Europa. La ricrescita del benessere comune sarà tra le priorità di tutti gli attori europ...
Blocco dei licenziamenti, sussidi, cassa integrazione, prestiti... Quali saranno le conseguenze di medio-lungo termine sul mercato del lavoro dell...
Una corsa contro il tempo. E una direttiva comunitaria non sembra proprio essere il mezzo migliore per accelerare i tempi e tutelare i lavoratori ...
L’articolo 28 del Decreto rilancio ha riformulato, ampliandolo come periodo ed estendendolo anche da un punto di vista soggettivo, il credito d’im...
Torna a scendere la produzione industriale che, dopo quattro mesi di recupero, segna a settembre un tonfo del 5,6 per cento rispetto ad agosto e d...