Dal 2010 al 2019, nell’Unione europea, i “lavoratori poveri” sono aumentati del 12 per cento. Dati alla mano, un lavoratore su dieci (il 9,4 per c...
Nella gestione dell’ex Ilva torna lo Stato. Come riferito in una nota, Invitalia e Arcelor Mittal raggiungono l’accordo che consente alla società ...
Un nuovo termine sta facendosi spazio tra gli studiosi di economia: capitalismo inclusivo. Se per capitalismo si intende un sistema economico-soc...
Dopo il calo ininterrotto per tredici trimestri consecutivi, particolarmente accentuato nei primi due del 2020, torna a crescere il numero di diso...
La pandemia sanitaria ha generato un aumento delle opportunità economiche con la Grecia. Il Paese ellenico è divenuto un importante hub di investi...
Non voglio ricordare quei dati e quelle previsioni fornite dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il 21 luglio scorso quando in una confere...
La Banca centrale europea ha lasciato, come da attese, i tassi d’interesse invariati, ma rafforza il programma di acquisti per l’emergenza pandemi...
“Oggi per il Mes si prevedono tre applicazioni: Salva-Stati, Salva-banche, Salva-Covid. In Italia si è discusso soprattutto su questa terza opzion...
Sono iniziati il 26 ottobre i Roadshow targati Sace, per la prima volta in formato digitale, al fine di presentare la nuova edizione del rapporto ...
Un nuovo episodio di “LeoniFiles”, il podcast “fuori dalle righe” dell’Istituto Bruno Leoni. Protagonisti: Carlo Amenta, Serena Sileoni e Carlo S...
Si sono accumulate negli anni, sono variate, sono cresciute: il gettito delle addizionali Irpef regionali e comunali è lievitato aumentando del 52...
Il mondo di sotto e quello di sopra. Nel primo, come in un girone dantesco, sono confinati i “non” garantiti, ovvero le decine di milioni di lavor...