Le banche europee passano l’esame Srep sul capitale della vigilanza Bce che però lancia l’allarme su un “deterioramento” in quanto ai controlli e ...
Nell’ultimo decennio, dopo gli anni della grande crisi “la ripresa si è rivelata anemica in tutti i Paesi avanzati” e l’Italia risulta “l’ultima d...
Il Governo ha proposto di rinviare al 2022 il completamento della liberalizzazione dei mercati elettrico e gas. Per evitare che si tratti solo del...
Arriva alla stretta finale il dossier dell’ex Ilva. L’accelerazione si ha nel giorno in cui il Governo torna a entrare in contatto con i vertici d...
Sono attese entro la fine della prossima settimana le autocandidature per la presidenza di Confindustria. Per la linea di partenza non dovrebbero...
“Acquirente Unico” è una società pubblica nata per acquistare l’energia elettrica sul mercato all’ingrosso per i clienti domestici e le Piccole e ...
Nel bilancio per il 2020 si prevede una delega per l’istituzione a partire dal 2021 di una nuova imposta locale, denominata Local Tax. Un oggetto ...
L’economia italiana riparte nel 2020. Ma con un andamento lento. Anzi, lentissimo. Dopo il +0,2 per cento del 2019, il Pil è atteso crescere quest...
L’economia italiana è ferma nonostante le promesse mirabolanti del Movimento 5 Stelle, del Partito Democratico e la marcia baldanzosa dei sindacat...
Quasi la metà dei commercialisti under 43 ritiene necessarie fra le 50 e le 100 ore annue per svolgere l’incarico di revisore; il 28 per cento deg...
Il 2019 è stato un anno positivo per l’auto europea. Le immatricolazioni nell’area Ue più Efta sono state 15.805.752, con una crescita dell’1,2 pe...
La settimana scorsa il ministro maltese degli Affari esteri e della Promozione commerciale, Carmelo Abela, ha lanciato un documento pubblico sulla...