"La politica è la grande generalizzatrice e la letteratura è la grande particolareggiatrice, e non tanto esse sono fra loro in relazione inversa, ...
Sono trascorsi trent’anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 16 giugno del 1988 a Montepulciano: aveva solo 32 anni Andrea Pazienza, quando fu ritro...
Cento, ma non li dimostra! Del resto, il Teatro non è immortale? Dopo tre anni di “rodaggio”, dalla prossima stagione Luca Barbareschi si assume l...
Questa settimana, per la consueta rubrica attraverso la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della ...
Penetrare nella parte profonda dell’anima umana e capire l’origine delle emozioni e delle passioni è una sfida conoscitiva molto affascinante. Gi...
Negli scorsi giorni, presso la libreria Fahrenheit di Campo dei Fiori, si è svolta la presentazione del libro Mani di Lucio Saviani (Fefé edizioni...
Tutto ha un costo. Tranne la vita. Quella, infatti, è un dono disinteressato che ci viene offerto nascendo. Ma, al contrario di quello che sostien...
La Sala Napoleonica dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha ospitato l’incontro, promosso da UTET Grandi Opere, Cose Belle d’Italia e Accademia d...
“La pratica dell'architettura significa perseverare, impegnarsi, rigenerare la continuità della cultura architettonica”: non hanno dubbi Yvonne Fa...
Uno dei più grandi scrittori del nostro tempo. Philip Roth, autentico colosso della letteratura americana, è scomparso all’età di 85 anni. La noti...
Lo scorso 21 maggio il direttore artistico del Teatro Cometa di Roma, Giorgio Barattolo, ha presentato la nuova stagione teatrale 2018-19, assisti...
In questi giorni la critica cinematografica internazionale applaude il successo di Dogman, l’ultimo capolavoro di Matteo Garrone. Ci s’interroga s...