L’atlante delle fobie e delle manie è un libro da leggere a livelli diversi. Può suscitare discussioni e confronti. Si può consultare per curiosit...
Il Lido si accende di stelle. È ufficialmente iniziata l’edizione 2024 della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, evento che f...
Francavilla è Jazz promette cinque serate di musica d’autore. Il festival diretto da Alfredo Iaia è in programma a Francavilla Fontana (provincia ...
Il 29 agosto 2024 ricorrono i trecento anni dalla nascita dell’abate Giovan Battista Casti. Molti studi, alcuni portati avanti da storici, altri d...
L’angioletto è una storia molto bella di Georges Simenon, a tratti commovente. Si tratta dell’infanzia, adolescenza e poi vita matura di Louis Cuc...
Quest’anno è apparsa una bella riedizione de “La biblioteca scomparsa”, di Luciano Canfora edita per la prima volta da Sellerio nel 1982. La vest...
La notizia era nell’aria. Gli Oasis sono tornati insieme. Don’t Look Back In Anger, cantava Liam Gallagher nel 1995, e non si sa perché, non si sa...
L’81ª Mostra del cinema di Venezia si apre con Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton e si chiude con L’orto americano di Pupi Avati. Saranno in se...
Il 25 agosto 1944, ottant’anni fa, Parigi – occupata, sin dal giugno del 1940, dai nazisti trionfatori nella breve campagna di Francia seguita all...
Che cosa c’è dopo il patriarcato? Il matriarcato no di certo, in quanto le donne comandano da sempre in famiglia e non hanno bisogno di altre conf...
Massimo Franco, giornalista autorevole del Corriere della Sera, è l’autore di un libro sorprendente e raffinato: Secretum, edito dalla casa editri...
Spiegabile che si metta in abiti sgargianti la Filosofia e particolarmente la figlia prediletta, la virginea Matafisica. Individuo vivente e cosci...