Il dramma delle Foibe. Red Land (Rosso Istria), pellicola coinvolgente che, nonostante la durata (quasi 3 ore), ci fa trattenere il fiato nella va...
“1917”, il film di Sam Mendes vincitore di tre statuette, per i migliori effetti visivi, per il miglior sonoro e per la miglior fotografia (a Roge...
“La melodia dei solenni voti ripetuti dalle 99 fontane/lenisce l’animo sconsolato del viandante. / L’Aquila: è qui la roccaforte della sapienza. E...
Cosa significa vivere pericolosamente? Arthur Schopenhauer non si pose mai il problema, datosi che per lui il rimedio tra la nascita e la morte co...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta odierna riguarda uno storico piatto della cucina napoletana ed il suo nome, “Montanare al sugo”, deri...
“Sull’amicizia sono state date nel corso dei secoli diverse definizioni e si sono scritte frasi a non finire. Alcuni dicono addirittura che non è ...
Il 28 e 29 gennaio a Roma, al Teatro Trastevere, è andata in scena una bellissima pagina di Teatro. No, la T maiuscola non è un refuso, ma è assol...
Forse chi ha la mia età lo ricorda, negli anni Ottanta una televisione nazionale ancora attenta alla diffusione della Cultura, programmò una bella...
Puntuale anche questa settimana la consueta rubrica di libri de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della le...
Antonio Canova arrivò a Roma a 27 anni. Dal piccolo paese di Possagno (Veneto) approdò nella Capitale e lì conobbe un successo internazionale e mo...
Erwin Schrödinger, nato a Vienna nel 1887 e insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1933, negli anni quaranta insegnava presso l’Institute fo...
“Che ne dici dell’ultima sparata del papa sul matrimonio dei preti?”. “È stata la goccia che ha fatto traboccare il calice nel quale aveva già ve...