Cultura

“Una giornata di nebbia a Milano”, il nuovo libro di Enrico Vanzina
19 maggio 2021Manlio Lo Presti

“Una giornata di nebbia a Milano”, il nuovo libro di Enrico Vanzina

L’ultimo libro di Enrico Vanzina, pur avendo una trama complessa con molti personaggi che frequentemente interagiscono fra loro, è di piacevole le...

“Le Costituzioni”: le stelle della Repubblica Popolare Cinese (video)
19 maggio 2021Redazione

“Le Costituzioni”: le stelle della Repubblica Popolare Cinese (video)

La stella grande della bandiera cinese rappresenta il Partito e la madrepatria. Quelle più piccole, basandosi sulle teorie di Mao contenute nell’o...

Altopascio e i Cavalieri del Tau
18 maggio 2021Pierpaola Meledandri

Altopascio e i Cavalieri del Tau

Altopascio, bella cittadina in provincia di Lucca, è famosa in tutta la Toscana per il pane, considerato uno dei migliori dell’intera regione. Que...

“Dante in Duomo”: Milano sveglia le coscienze
18 maggio 2021Ru. Capo.

“Dante in Duomo”: Milano sveglia le coscienze

Massimiliano Finazzer Flory torna a leggere Dante ai milanesi, e lo fa con lo spettacolo “Dante in Duomo”. Lo fa con lo spirito rivoluzionario che...

Battiato nel limbo dantesco, era del partito di Omero
18 maggio 2021Ruggiero Capone

Battiato nel limbo dantesco, era del partito di Omero

L’abitudine dei giornali di buttare tutto nella faziosità politica non si ferma a cospetto della vita privata degli uomini, e nemmeno in occasione...

C’era una volta la radio, poi venne Rai Stereonotte
17 maggio 2021Valentina Daneo

C’era una volta la radio, poi venne Rai Stereonotte

“Rai Stereonotte – Il libro” ci racconta un’epoca che per i più giovani sembrerà pura fantascienza. Parliamo di un periodo in cui non c’era Intern...

“L’Opinione” a... tavola
17 maggio 2021Bruno Cotronei

“L’Opinione” a... tavola

Per la consueta rubrica settimanale di cucina vi proponiamo la ricetta di un secondo piatto semplice ma con tutto il gusto del mare e della natura...

La felicità in Filangieri e altri grandi pensatori
17 maggio 2021Tito Lucrezio Rizzo

La felicità in Filangieri e altri grandi pensatori

Sant’Agostino ( 354-430 ) affermò che la felicità è il godimento della verità, che si identifica con Iddio stesso: “Chi pensa che esista un’altra ...

“Il Regno delle Api: Alpi, turismo, natura”
17 maggio 2021Redazione

“Il Regno delle Api: Alpi, turismo, natura”

Si terrà domani alle ore 16 presso il Museo delle Scienze di Trento il convegno internazionale dal titolo “Il Regno delle Api. Alpi, Turismo, Natu...

Paola Quattrini e il gioco serio del Teatro
14 maggio 2021Giò Di Sarno

Paola Quattrini e il gioco serio del Teatro

Fisico e sguardo da adolescente impertinente, una eterna fanciulla innamorata del suo lavoro e del suo pubblico. Questo è il ritratto che più calz...

“Ad Hoc”: Napoleone ultimo atto (video)
14 maggio 2021Redazione

“Ad Hoc”: Napoleone ultimo atto (video)

Con le prima riaperture, Federica Pansadoro tramite la sua trasmissione “Ad Hoc” ci accompagnerà negli storici musei della Capitale per seguire gl...

“Scuola di Liberalismo 2021”: i mass media in chiave liberale (video)
14 maggio 2021Redazione

“Scuola di Liberalismo 2021”: i mass media in chiave liberale (video)

Nuova lezione della Scuola di Liberalismo diretta da Enrico Morbelli. Guido Stazi, economista ed esperto di antitrust, coordina i due avvocati che...