“A me piace essere popolare, popolare nel senso semplice”. Così si definiva in un’intervista Maria Luisa Ceciarelli, in arte Monica Vitti, una de...
Il prestigioso premio “Acàdemos”, dopo la sua parentesi storica, negli ultimi dieci anni è stato riconosciuto soltanto a due persone. La seconda p...
Ermanno Olmi è stato un maestro del cinema d’autore. Ricoverato da alcuni giorni all’ospedale di Asiago, il cineasta bergamasco è scomparso oggi a...
Questa settimana, per la consueta rubrica attraverso la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della ...
Vita e “opere” di Mario Brega. Il 17 maggio arriva in libreria “Ce sto io e poi ce sta De Niro”, l’unica biografia sul caratterista romano, stuntm...
Osservando una della piazze più belle d’Italia, piazza del Campo a Siena, Niall Ferguson, storico e intellettuale fra i maggiori del nostro tempo,...
Il mondo in cucina. Ma, rigorosamente, non il viceversa! Nella pièce tragicomica “La Cucina” di Arnold Wesker, in scena al Teatro Eliseo di Roma f...
Spacciare il moralismo peloso del cinema “mainstream” italiano per denuncia è già una presa in giro alla nostra intelligenza. Ma tentare poi di fa...
Ve lo immaginereste un “on the road” di David Trueba ambientato nella Spagna franchista? Con un professore di inglese a caccia di John Lennon – os...
Un racconto per parlare del mostro che è in noi. Partendo da un passato che non passa e non torna, ma è agito come un’attualità incombente, inevit...
Lo scorso 27 aprile è stata presentata dal direttore artistico Geppy Gleijeses la stagione 2018-2019 del Teatro Quirino di Roma. Innanzitutto i da...
Ritorna puntuale anche questa settimana la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti dell...