“Novecento” e non li dimostra! Al Teatro Eliseo va in scena fino al 18 aprile lo spettacolo tratto dal testo omonimo di Alessandro Baricco per l’i...
Ieri sera si è tenuta una nuova presentazione del libro di Arturo Diaconale “Santità!” – Ma possiamo continuare a dirci cristiani?” (Rubbettino Ed...
“I clown mi terrorizzano e non mi piace vedere gli animali esibirsi nei circhi", esordiva così Tim Burton alla prima del suo film “Dumbo”, remake ...
In questo suo nuovo libro “Santità! – ma possiamo continuare a dirci cristiani?”, Arturo Diaconale sostiene la tesi che, se la Chiesa resiste da o...
Le emozioni, come qualsiasi altra funzione mentale, risiedono nel cervello. Quando pensiamo alle emozioni a noi tutti vengono in mente immagini e ...
La notte della Repubblica, o prima che metta neve, quando un bianco sepolcrale verrà a coprire ciò che resta della generazione perduta, quella di ...
Cafarnao? Un luogo santo o, al contrario, un “Caos” come intende designare la sua accezione francese? Ma quale disordine? Quello della Mente, dell...
Come ogni venerdì torna la rubrica settimanale con la quale “L’Opinione delle Libertà” vuole dare voce e spazio ai volti noti e meno noti della le...
Che cos’è la Vita? Un sistema complesso, una sorta di macchina scenica biologica realizzata con quinte e parete scorrevoli in cui la dinamica reci...
Storie di Bulli e di Pupe. Rigorosamente minorenni e iscritti alla scuola media dell’obbligo. La storia, praticamente una sorta di congegno etico-...
È da pochi giorni nelle sale l’ultimo film di Daniele Luchetti, “Momenti di trascurabile felicità”. Protagonista Pierfrancesco Diliberto, in arte...
Che cos’è stato, che cosa ha rappresentato il giornalismo di Mino Pecorelli, il direttore del settimanale “Op-Osservatore Politico” ucciso a Roma ...