Cultura

“Yoga”: il libro di Emmanuel Carrère
24 agosto 2021Giuseppe Talarico

“Yoga”: il libro di Emmanuel Carrère

Il lettore rimane colpito e incantato dopo avere letto l’ultimo libro di Emmanuel Carrère, intitolato “Yoga” e pubblicato di recente dalla Adelphi...

Franco Del Prete, un’avvincente epopea racconta la sua storia musicale
23 agosto 2021Andrea Di Falco

Franco Del Prete, un’avvincente epopea racconta la sua storia musicale

Un “Amarcord” sulla musica napoletana. Una trascinante epopea raccontata a ritmo di Jazz-Rock-Progressive mediterraneo. A tempo perso suonavo ogni...

XXI Festival del Cinema di Frontiera: sei giorni di film, corti e musica
23 agosto 2021Eugenio De Bartolis

XXI Festival del Cinema di Frontiera: sei giorni di film, corti e musica

Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, anno ventunesimo. Nel borgo marinaro di Marzamemi, frazione del Comune di Pachino, in provincia d...

“DUE VITE” DI EMANUELE TREVI, VINCITORE DEL PREMIO STREGA
23 agosto 2021 Giuseppe Talarico

“DUE VITE” DI EMANUELE TREVI, VINCITORE DEL PREMIO STREGA

Nell’ultimo libro di Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega di questo anno, intitolato “Due Vite”, edito dalla casa editrice Neri Pozza, il p...

“L’Opinione” a... tavola
23 agosto 2021Bruno Cotronei

“L’Opinione” a... tavola

Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un “piatto” dal sapore nuovo, fresco e gustosissimo, molto adatto i...

Interviste impossibili: il principe di Salina
23 agosto 2021Gustavo Micheletti

Interviste impossibili: il principe di Salina

La ringrazio ancora, Don Fabrizio, per avermi concesso quest’intervista, che inizio col porle una domanda che ho in serbo da tempo: lei ha afferma...

Leo Brandi: vita ed arte di un comico “cafone”
06 agosto 2021Laura Bianconi

Leo Brandi: vita ed arte di un comico “cafone”

Carlo Maria Todini, poliedrico personaggio dello spettacolo – attore, autore, cabarettista, musicista di tivù, teatro e cinema – ha recentemente p...

Il corpo-soggetto: un paradigma liberale/4
06 agosto 2021Andrea Andy Indie De Angelis

Il corpo-soggetto: un paradigma liberale/4

Analisi fenomenologica di un conflitto sociale Essere–corpo vs avere–un–corpo Se comprendere un corpo, in particolare il corpo umano, come un og...

I due Pennacchi del “fasciocomunismo italiano”
05 agosto 2021Donatella Papi

I due Pennacchi del “fasciocomunismo italiano”

A 71 anni per un malore improvviso è morto lo scrittore Antonio Pennacchi, detto il “fasciocomunista” e vincitore del Premio Strega nel 2010 con C...

Dalí: un mistero e un enigma senza fine
05 agosto 2021Cristina De Palma

Dalí: un mistero e un enigma senza fine

Tutti riconoscono il suo genio e i suoi famosi baffi, ma quanti di noi lo conoscono veramente? A Parigi, gli è stato dedicato un museo, eppure le ...

La famiglia Angelo-Comneno e l’Accademia Costantiniana (video)
03 agosto 2021Federica Pansadoro

La famiglia Angelo-Comneno e l’Accademia Costantiniana (video)

Puntata di “Ad Hoc” dedicata alla famiglia Angelo-Comneno di Tessaglia e all’Accademia Angelico Costantiniana. Con Alessio Ferrari Angelo-Comneno,...

“La Casa di carta”, ecco il trailer della parte quinta
03 agosto 2021Eugenio De Bartolis

“La Casa di carta”, ecco il trailer della parte quinta

La Casa de papel, parte quinta. È stato diffuso sui social il trailer del primo volume della parte numero cinque della serie tivù spagnola targata...