Cultura

Caduta del fascismo: sappiamo tutto sul 25 luglio e dintorni?
25 luglio 2023Fabrizio Federici

Caduta del fascismo: sappiamo tutto sul 25 luglio e dintorni?

Ottant’anni non sono poi così tanti, in fondo. Questa la prima riflessione che viene in mente, pensando che oggi, 25 luglio, sono appunto 80 anni ...

La scomparsa dell’antropologo Marc Augé
25 luglio 2023Redazione

La scomparsa dell’antropologo Marc Augé

Marc Augé non c’è più. È scomparso ieri, a 87 anni, il grande antropologo, etnologo, scrittore e filosofo. Augé, già directeur d’études presso l’É...

“La crociera” di Woolf: digitalizzata la copia personale
24 luglio 2023Edoardo Falzon

“La crociera” di Woolf: digitalizzata la copia personale

È stata completamente digitalizzata, per la prima volta, la copia personale di Virginia Woolf de La crociera, il suo romanzo d’esordio. The Voyage...

L’arte come manifestazione “eterna” della vita
24 luglio 2023Antonio Saccà

L’arte come manifestazione “eterna” della vita

La Sociologia delle forme espressive fu un modo per spiegare la Sociologia dell’Arte, ma alla facoltà di Statistica nominare l’arte era fuorilegge...

Cinema, una commedia surreale con Castellitto e Lundini
24 luglio 2023Eugenio De Bartolis

Cinema, una commedia surreale con Castellitto e Lundini

Il più bel secolo della mia vita segna il debutto del regista Alessandro Bardani. Il film, presentato al Giffoni Film Festival e nelle sale dal 7 ...

“Il passeggero” di Cormac McCarthy
21 luglio 2023Giuseppe Talarico

“Il passeggero” di Cormac McCarthy

L’ultimo libro di Cormac McCarthy pubblicato dalla Einaudi con il titolo “Il passeggero”, poco prima che avvenisse la scomparsa di questo grande a...

Il saggio di Adriano Fabris per un rilancio della fede religiosa
21 luglio 2023Laura Bianconi

Il saggio di Adriano Fabris per un rilancio della fede religiosa

“Non c’è più fede in questo mondo”. Con queste drastiche parole si apre la riflessione di Adriano Fabris nel suo ultimo saggio, La fede scomparsa....

Ritratti. “Figli di un altro Dio”: il primo romanzo di Pasquale Sorrentino
21 luglio 2023Cla. Bel.

Ritratti. “Figli di un altro Dio”: il primo romanzo di Pasquale Sorrentino

Scanzonato. Giramondo. O meglio girovago, tra redazioni e notizie: dieci anni a Perugia, due a Grosseto. Poi il ritorno, come direbbero in Maremma...

Prima volta dei Måneskin allo Stadio Olimpico: un trionfo
21 luglio 2023Alessandra Rosa

Prima volta dei Måneskin allo Stadio Olimpico: un trionfo

Come spesso ci tiene a ricordare nelle interviste Damiano David, il frontman dei Måneskin, è un grande tifoso di calcio, in particolare della Roma...

Educazione estetica
21 luglio 2023Antonio Saccà

Educazione estetica

Onde, correnti, svolgimenti, il divenire. Per un lungo periodo Nazione, Patria, eroismo costituirono gli ideali della società. Successivamente l’u...

Visioni. Il bellissimo doc “Laggiù qualcuno mi ama”: Troisi secondo Martone
21 luglio 2023Andrea Di Falco

Visioni. Il bellissimo doc “Laggiù qualcuno mi ama”: Troisi secondo Martone

Massimo Troisi è stato un cineasta totale. Un tenero interprete, un folgorante sceneggiatore, un grande regista. Mario Martone ne è stato profonda...

Premio “Monsignor Giuseppe Petralia, vescovo e poeta”
20 luglio 2023Redazione

Premio “Monsignor Giuseppe Petralia, vescovo e poeta”

Al via la V edizione del Premio “Monsignor Giuseppe Petralia, vescovo e poeta”. L’evento è in programma sabato 22 luglio, alle ore 18.30, presso l...