Nella giornata di sabato 1° luglio, a partire dalle ore 17, nella splendida cornice di piazza Navona (ingresso in via Santa Maria dell’Anima 31 A)...
“È importante sin da bambini imparare a condividere, a dividere con. Essere educati al valore che esiste nella relazione reciproca e di scambio tr...
La Corte di Cassazione stabilisce che Flavio Briatore non ha evaso il fisco, come ipotizzato dalla procura di Genova. Per arrivare a questo verde...
Arrivata l’estate, ricominciano i viaggi. Le vecchie villeggiature della casa al mare o in montagna non esistono quasi più, ma sono comunque circa...
La registrazione dei figli nati con maternità surrogata: perché non può essere affidata ai sindaci. Il problema esiste e non è una questione di de...
Due grandi momenti di attenzione e di riflessione per l’informazione in occasione delle celebrazioni dei 145 anni del Messaggero e del Premio dedi...
Quasi due prestazioni sanitarie su tre saltate a causa della pandemia, ma di queste il 65 per cento (circa 13,2 milioni) è stato recuperato nel 20...
Il ricorso della Procura di Padova di rettifica dell’atto di nascita di una bambina nata da una coppia omoaffettiva e il principio di separazione ...
Tappi agganciati alle bottiglie di plastica. Tappi che non si staccano – anche dopo averli svitati o sollevati – e che a volte rendono fastidioso ...
Sono stati promossi i due studenti responsabili di aver sparato in classe contro una loro professoressa, Maria Cristina Finatti, colpita da alcuni...
Oggi ricorrono i quarant’anni dalla scomparsa della “ragazza con la fascetta”. Il 22 giugno 1983 si perdono le tracce di Emanuela Orlandi. Il prom...
Il luogo di nascita, la residenza, il domicilio sono termini, sono riferimenti fissi e quasi obbligati della nostra esistenza ma che, forse, hanno...