Proviamo a credere che le elezioni primarie siano davvero uno strumento di democrazia come dicono i sostenitori di questo tipo di consultazione su...
Lunedì prossimo s’insedieranno, e con pieni poteri, i tre commissari che per 18 mesi dovranno guidare il Comune di Reggio Calabria: giunta e consi...
Avvertenza per il lettore che non deve lasciarsi trarre in inganno dal titolo; questa volta non tratteremo degli sprechi nella sanità italiana, di...
Avviene assai raramente nell’attività giornalistica, ma non nascondo che può capitare, di farsi prendere dall’emozione, da quelle “sensazioni uman...
Il vizietto dei cosiddetti post comunisti di stare dalla parte di tutti i “caudilli” del mondo, specie di quelli pseudo bolivariani del Sud Americ...
Le primarie impazzano come idea, come simbolo, come redenzione, come via d’uscita dal cul de sac in cui si ritrovano elettori ed eletti, gli attor...
«Non ci saranno scossoni, la settimana prossima approveremo il testo in Aula». Dopo la conclusione della discussione in Commissione, Maria Elisabe...
Non mi piace l’autocitazione però, come dicono a Roma, «quanno ce vo’, ce vo’!». Era il 27 maggio del 2010 quando, in un pezzo intitolato Attenta...
Per Formigoni arriva la prima condanna penale, per diffamazione contro i radicali italiani. Novecento euro di multa cui si aggiunge la non piccola...
Bastano due piccoli punticini di Iva in più per passare da “no tax” a “more taxes” nel giro di una sola legge di stabilità. È quello che rischia d...
Ascoltare, riferire, interpretare, lasciar intendere... c’è tutto un rituale a mezzo tra stato e antistato ormai entrato nel gergo parlato (forse ...
Il cul de sac sta a L’Aquila, negli storici Buzzi. Landa fornitrice di teste folli e pensanti, capaci, sulla piazza dell’Urbe, cioè d’Italia, di d...